Gozzo siracusano
Street View (se presente)
Descrizione

Gozzo siracusano

Foto: web

 

———————————————- 

Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana

215
Gozzo siracusano
REIS – Libro dei Mestieri, dei Saperi e delle Tecniche
26-09-2018
tecniche
Siracusa
contrada o localizzazione non coincidente con comune
Siracusa
 
 
seleziona
 
 
 
 
 

Il gozzo siracusano ha origini lontanissime ed è una imbarcazione usata nella pesca tradizionale. Oltre alle sue caratteristiche tecniche di costruzione, legate alla raffinata arte cantieristica del suo territorio, l’imbarcazione è legata a valenze ancestrali afferenti alla cultura del luogo. L’Associazione ‘Il Gozzo di Marika’ ha ripristinato le gare in acqua tra queste imbarcazioni recuperando l’interesse storico antropologico verso un bene di cui si era quasi perduto il valore e la funzione all’interno del gruppo sociale.

 

 

 

Aiello, G.

La barca lunga – in: Sicilia n.2 – Palermo 2001.

Aiello, G.

La cultura del mare – in: Nobili, A.; Palmisano, M. E. (a cura di) Ippocampo: tecniche, strutture e ritualità della cultura del mare – Regione Siciliano – Assessorato dei BB. CC. AA. e P. I. – Dipartimento dei BB. CC. AA. e dell’E. P. – Palermo 2008.

Aliffi, A.

La carpenteria navale antica e il cantiere navale di Siracusa – EDAS, Messina 1991.

Aliffi, A.

I calatafari – Amministrazione Provinciale di Siracusa, Assessorato alla Cultura – Italia Nostra, Siracusa 2000.

Aliffi, A.

Il buzzettu sarausanu – Italia Nostra – Società Siracusana di Storia Patria – Siracusa 2002.

Allotta, G.

Pescatori di ieri – Quaderno n. 55 – Lega Navale di Agrigento – Agrigento 1992.

Castro, F.

Pescatori e lessico della pesca a Terrasini – in: Ruffini, G. (a cura di) Percorsi di geografia lingustica, idee per un atlante siciliano della cultura dialettale e dell’italiano regionale – Centro di Studi Filologici e Linguistici – Facoltà di Lettere di Palermo – Palermo 1995.

Castro, F.

Il mezzo garbo: analisi di una tecnica – in: Marzari, M. (a cura di) Navi di legno, evoluzione tecnica e sviluppo della cantieristica nel mediterraneo del XVI secolo ad oggi – Lint, Trieste 1997.

D’Agostino, G.

I Simboli – in: D’Agostino, G. (a cura di) Arte popolare in Sicilia – Ed. Flaccovio , Palermo 1991.

D’Agostino, G.

I simboli delle barche – in: Nuove Effemeridi, a.IX, n.34, 1996/II., Palermo.

Houèl, J. P. L.

Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari – Paris 1782-1787.

La Cecla, F.; Minnella, M.

Barche da pesca – L’Epos, Palermo 2003.

Li Vigni, V. P: (a cura di)

Cantieristica navale tradizionale in Sicilia – Museo Regionale di Palazzo D’Aumale, Terrasini (PA) 2000.

Li Vigni, V. P.

La cultura del mare al Museo di Palazzo D’Aumale di Terrasini – in: Musei del mare e cultura del mare – Ed. Verba-Volant – Siracusa 2005.

Li Vigni, V.; Tusa, S.

Modellistica navale antica e moderna: tecniche, funzioni e riti – in: Le vie del Mare (a cura di Li Vigni, V. P. – Regione Siciliana, Assessorato dei BB. CC. AA. e P. I. – Dipartimento dei BB. CC. e dell’ E. P. – Palermo 2008.

Lo Curzio, M.; Sisci, R.

Tonnare e barche tradizionali di Sicilia – EDAS,  Messina 1991.

Lodigiani, P.

Barche Tradizionali italiane – Cernobbio (CO) 1992.

Pitrè, G.

Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano – 4 vol., Palermo 1887-1888.

Pitrè, G.

La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano – Palermo 1913.

Sisci, R. (a cura di)

Barche, padroni e marinai: storia, arte e tradizione della riviera nord di Messina  – EDAS, Messina 1988

Sisci, R.

Barche tradizionali di Sicilia – EDAS, Messina 1991,

Sisci, R.

La marineria da pesca e da traffico nella tradizione eoliana – in: Todesco, S. (a cura di) Atlante dei Beni Etno-Antropologici  Eoliani – Messina 1995.

Sisci, R.

L’arte dei maestri d’ascia nella tradizione marinara del messinese – EDAS, Messina 2005.

Tusa, S.

L’uomo e il mare – in: Nobili, A.; Palmisano, M. E. (a cura di) Ippocampo: tecniche, strutture e ritualità della cultura del mare – Regione Siciliana – Assessorato dei BB. CC. AA. e P. I. – Dipartimento dei BB. CC. AA. e dell’E. P. – Palermo 2008.

 
 
 
 
Nadia Volpe
Dai una valutazione (da 1 a 5)
5.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share