Contrada Valanghe (ITA060015)
Street View (se presente)
Descrizione

Contrada Valanghe (ITA060015)

Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione 

Codice: ITA060015 – Ettari: 2339

Descrizione:

Il sito ricade interamente nei comune di Centuripe (provincia di Enna) e Paternò (provincia di Catania). I suoli sono argillosi su substrato argilloso. Questi si
degradano in calanchi su vaste parti dell’area.Il clima dell’area è termo-mediterraneo arido secondo la terminologia di Rivas Martinez.Esso corrisponde a un
pendio digradante dai confini orientali della cittadina di Centuripe alla riva destra del Fiume Simeto. Sul pendio si ergono sommità collinari delle quali la più
elevata è Poggio Cipollazzo. La parte con formazioni più evolute e più indisturbate del sito è quella sud abbracciante la strada per Catenanuova.Le colline
argillose del sito sono solcate da depressioni incanalanti acque meteoriche stagionali a carattere torrentizio coprenti l’area per circa il 2% della superficie. Al
fondo di queste depressioni sono aggruppamenti dei terreni salmastro-umidi dominati da Tamarix africana Poir., Festuca arundinacea Schreber subsp. fenas
(Lag.) Arcang., Suaeda vera J. F. Gmelin in L., Juncus sp. pl. e Hordeum marinum Hudson.I terreni agricoli sono condotti ad agrumeto e uliveto.
4.2 Quality and importance
Ambiente tipicamente calanchivo con formazioni vegetali dei Lygeo-Stipetea.L’associazione dominante è qui Lygeo-Eryngietum dichotomi Gentile & Di Benedetto
1961. Questo habitat ha grande importanza per i territori a prevalente substrato evaporitico di origine messiniana. Su essi il processo di ricostituzione dei suoli
dopo scomparsa per eluviazione è estremamente prolungato. Il mantenimento delle cotiche erbose è una misura-base nella strategia della salvaguardia delle
capacità produttiva delle aree tendenzialmente calanchive. Lo studio delle formazioni dei Lygeo-Stipetea può anche essere utile per il management delle aree
denudate e l’innesco di processi verso la ricostituzione dei suoli. Le formazioni dei Lygeo-Stipetea nelle condizioni fisionomiche ottimali hanno grande valore
paesaggistico.Nelle vallecole aperte sono presenti anche formazioni dei Pegano-Salsoletea caratterizzate dall’endemica Salsola agrigentina Guss., Atriplex
halimus L., Salsola oppositifolia Desf., Capparis spinosa L. subsp. spinosa (Syn.Capparis ovata), etc. Qui su piccole aree a volte Salsola agrigentina Guss. con
specie di medesimo habitat e dalla stessa ecologia conduce la formazione al Salsoletum agrigentinae Brullo, Guglielmo & Pavone 1985 (vedi Documentazione).
Spesso questi aspetti si frammischiano a mosaico con quelli relativi ai Lygeo-Stipetea.Nei fondivalle lungo i corsi d’acqua stagionali si costituisce un basso bosco
a galleria a Tamarix africana Poir., Festuca arundinacea Schreber subsp. fenas (Lag.) Arcang., Suaeda vera J. F. Gmelin in L., Juncus sp. pl. e Hordeum
marinum Hudson, etc. (vedi Brullo & Spampinato 1990). Questi boschetti, non inquadrabili fitosociologicamente, spesso presentano quali trasgressive specie dei
Pegano-Salsoletea.L’area, con i suoi calanchi, ospita una ricca e diversificata fauna invertebrata ben differenziata da quella degli ambienti forestali. Essa
annovera sia specie ad ampia valenza ecologica legate ad ambienti aperti, sia elementi faunistici la cui origine può essere fatta risalire alle fasi climatiche caldoxeriche che hanno caratterizzato la fine del Terziario. Fra questi ultimi numerosi sono gli endemiti siculi, talora rari e/o stenotopi e stenoeci. Di rilievo la presenza
dell’Occhione, specie relativamente rara legata prevalentemente agli agroecosistemi. La vicinanza del sito all’area di Ponte Barca, fa sì che esso venga utilizzato
anche come area di foraggiamento da numerose specie dell’avifauna sia stanziale che migratrice.

 

Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000

Dati ministeriali: Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
4.003
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share