Cattedrale di Ragusa (San Giovanni)
La cattedrale di S. Giovanni è un grande edificio a croce latina di tipo basilicale, con tre navate e sei campate. La facciata, rivolta a levante, è scandita in cinque parti e da un secondo ordine, la sua costruzione ebbe inizio nel 1719 e fu consacrata nel 1778. La chiesa avrebbe dovuto avere due campanili di 50 metri e una grande cupola. Ma problemi economici spinsero a ridimensionare tale progetto. Nel 1773 terminarono i lavori esterni e nel 1778 dopo il completamento di alcuni lavori interni, la chiesa fu consacrata senza che fossero presenti la cupola e il secondo campanile. Nel 1780 iniziarono i lavori della cupola che fu terminata nel 1783. Il secondo campanile, nonostante i lavori iniziati nel 1832, non fu mai completato. Nel XIX secolo l’interno della chiesa fu abbellito da una serie d’interventi decorativi e di ristrutturazione: rifacimento delle cappelle delle navate laterali, inserimento del pavimento in pietra nera con intarsi di pietra bianca, inserimento del grande baldacchino in velluto rosso ricamato in oro.
Per saperne di più: Scheda di dettaglio con immagini
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Audio Guida: ignazio Caloggero delegato del Service Distrettuale LIons 2022-2023 “La Sicilia Per I Non Vedenti, Rendiamo Fruibili i Beni Culturali ed Ambientali” su testo fornito dalla Cattedrale di San Giovanni
Foto: web, Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia