Area attrezzata demaniale Santa Venera
Da Montelepre seguire la strada provinciale n. 40 per Carini. A circa 4 Km. dal bivio le rotondeggianti chiome dei pini domestici, in netto contrasto con le rocce dolomiche, ci indicano che siamo nel complesso boscato di Montagna Longa. A destra si noterà una cava in esercizio e tutt’intorno tanti, tantissimi alberi. Prima di arrivare all’ingresso principale della cava a sinistra si dovrà imboccare la strada sterrata al cui inizio c’è una freccia indicatrice riportante l’indicazione “Bosco Santa Venera”.
Si dovrà seguire questa strada bianca, superare il cancello delimitante il confine del territorio demaniale, e continuare sulla direttrice principale. Dopo vari tornanti e tanti tanti pini sia a destra che a sinistra, dopo circa 3 Km. di distanza dal cancello forestale si arriva all’area attrezzata, meta del nostro viaggio.
L’ambiente è alquanto suggestivo con gli alti pini che sembrano tante colonne protese al cielo da cui a stento riesce a passare la luce del sole. L’area attrezzata è ubicata in una zona pianeggiante nelle prossimità di un rifugio forestale. Tavoli in legno, punti cottura, fontanelle con acqua ed un casolare adibito ai servizi igienici sono il corredo di quest’area attrezzata ubicata in un’area che è stata recuperata a bosco grazie al lavoro ed all’impegno dei forestali siciliani. Nella considerazione che le aree circostanti sono affidate a pascolo, nel bosco si possono incontrare diverse mandrie di mucche, che, tutto sommato, sono la nota scenografica del bosco di Montagna Longa.
Complesso boscato “Montagna Longa” comune di Carini
<!– 1000
30
–>Presenza di barriere architettoniche
6 servizi igienici
Possibilità di effettuare pic-nic grazie a: 17 punti cottura, 20 tavoli, per un totale di 120 posti a sedere
2 punti di acqua non potabile
Altezza: 750 m.
Ente Gestore
Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Ufficio Provinciale Azienda Palermo
Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
*******
Nota sulle Fonti
Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia. Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.
Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/areeattrezzate.asp