Area Attrezzata Cavagna
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Area Attrezzata Cavagna

Da S. Teresa Riva, imboccare la S.P n. 23 per Rimiti, frazione di Casalvecchio Siculo distante circa 14 Km. Lungo il percorso si attraverseranno le frazioni di Misserio Misitano, indi si arriverà a Rimiti, a mezzo di una strada a mezza costa molto suggestiva. Da Rimiti proseguire lungo la strada comunale per Antillo e dopo circa 1 Km. immettersi nella strada a destra che ci condurrà al Demanio Forestale Savoca. A circa 2 Km. dal predetto bivio, attraversando un bellissimo bosco a castagno e diverse specie quercine si arriverà all’area attrezzata ubicata a mezza costa sul versante sud-est del torrente Misitano. Allo stato l’area si compone di poche strutture ricettive, panche, tavole, altalena, il tutto realizzato con legno locale, un grande sedile in pietra viva ed una fontanella con acqua sorgiva, ma si pensa che presto sarà ampliata per consentire una più efficiente fruizione da parte dei molti gitanti e visitatori sia dell’area in argomento che del complesso boscato circostante.

La zona è rinomata per la possibilità che offre, di raccolta dei funghi porcini e per la bellezza dei panorami osservabili tra cui l’Etna.

Comune: Casalvecchio Siculo
Complesso Boscato: Demaio Savoca
Tipologia Vegetazione: Castagneto

Servizi Igienici: ?
Servizi Igienici per  disabili: 0
Punti di cottura: 0
Tavoli: ?
Posti a sedere : 15
Punti acqua potabile: ?
Punti acqua non potabile: ?

Altezza 550 m. 

Ente Gestore

Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali

Ufficio Provinciale Azienda Messina

Simbologia Sintetica utilizzata

Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.

Popolamenti forestali con specie originarieAreaPanoramicaAreaRiccaFunghiFaunaEndemica

FloraEndemicaFontanelleGiochiBambiniMountainBike

PicNicPuntoBaseEscursioniSentieroNatura

Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia

Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia

Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage

*******

Nota sulle Fonti

Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia.  Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.

Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali

http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/areeattrezzate.asp

Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share