{"id":305385,"date":"2024-04-21T12:22:08","date_gmt":"2024-04-21T10:22:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.lasiciliainrete.it\/?p=305385"},"modified":"2024-04-21T12:26:13","modified_gmt":"2024-04-21T10:26:13","slug":"reimar-registro-delle-identita-della-pesca-mediterranea-e-dei-borghi-marinari-sr","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.lasiciliainrete.it\/reimar-registro-delle-identita-della-pesca-mediterranea-e-dei-borghi-marinari-sr\/","title":{"rendered":"REIMAR “Registro delle Identit\u00e0 della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari” SR","gt_translate_keys":[{"key":"rendered","format":"text"}]},"content":{"rendered":"

[vc_row][vc_column][vc_facebook][vc_column_text]<\/p>\n

ARCHIVIO REIMAR “Registro delle Identit\u00e0 della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari” SR<\/span><\/p>\n

Pagina di riferimento: Atlante del Patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia<\/strong><\/a><\/span><\/p>\n

Il Registro REIMAR \u00e8 suddiviso in sei sezioni: Borghi marinari, Saperi del mare, Espressioni tradizionali e spazi culturali, Tonnare fisse e costruzioni<\/span> per la trasformazione del pescato, Musei del mare.\u00a0 <\/strong>Utilizzate il pannello ricerca sottostante per la ricerca dettagliata. (Come Funziona l\u2019Archivio Heritage<\/a><\/strong><\/span><\/span>). Per i beni immateriali la geolocalizzazione \u00e8 da considerarsi orientativa.\u00a0<\/p>\n

\n
\n
\n
\n
\n
\n \n
\n \n