Grotta Trabacche
Street View (jekk preżenti)
Street View hija disponibbli biss ma' Google Maps.
Isma 'l-Gwida Awdjo
Deskrizzjoni

Grotta Trabacche 

trebacche

La Grotta delle Trabacche si trova in Contrada Buttino a circa 5 Km da Ragusa; per raggiungerla si può prendere a riferimento l’incrocio tra Via Archimede, Via San Luigi, Via Mongibello e Via Fanfulla da Lodi (alla periferia di Ragusa). Dirigersi per Via Fanfulla da Lodi, alla rotatoria continuare per la Via Colleoni, da dove inizia la cosiddetta strada dei Cento Pozzi (in quanto porta alla famosa contrada dei Cento Pozzi.). Esattamente a 1,6 Km dall’inizio di Via Colleoni, inizia la strada provinciale Beddio-Tresauro-Piombo (SP.13) che da Ragusa raggiunge l’antica Kamarina. Al Km 3,2 della SP.13 girare a sinistra su una stradina in leggera discesa, che dopo circa 100  metri diventa sterrata, proseguendo per questa strada, dopo qualche centinaio di metri, osservando il costone sulla destra, si intravedono due grotte, la seconda di queste, la più grande, è la grotta di Trabacche. La Contrada Buttino è contigua alla Contrada Cento Pozzi, tanto che spesso le due località sono considerate un’unica contrada dal nome Buttino – Cento Pozzi. Varie testimonianze, tra cui alcune necropoli che presentano tombe a cielo aperto (sub divo) di tipologia ellenistica, farebbero pensare che i luoghi fossero abitati  almeno dal periodo ellenistico. Il ritrovamento di una collana del III° secolo d.C, lunga ben 150 cm costituita da segmenti di filo d’oro a estremità agganciate e conservata nel museo Archeologico di Ragusa[1], confermerebbe la presenza umana in epoca romana. La Grotta delle Trabacche è probabilmente di epoca romana o tardo romana e sicuramente fu utilizzata come luogo di sepoltura in epoca bizantina, quando nella zona era presente un villaggio bizantino. Il nome della grotta deriva probabilmente dalla somiglianza che i due monumenti sepolcrali al centro della grotta, hanno con i letti antichi a forma di baldacchino, una parte dei quali era indicata con il termine “Trabacca”.  Una leggenda popolare vorrebbe che il nome derivasse dal fatto che tre vacche entrate nella grotta, non riuscirono più ad uscire. La Grotta delle Trabacche rappresenta una significativa testimonianza di architettura funebre a carattere monumentale, ciò che la caratterizza è la presenza di due sepolture a baldacchino (dette anche a tegurium). La grotta fu descritta e disegnata da Jean Hoüel, viaggiatore e artista nell’epoca del “GrandTour”[2], autore dei quattro volumi del “Voyage Pittoresque del isles de Sicile, de Malte et de Lipari” pubblicati tra il 1782 e il 1787. La grotta,  preceduta da un vano di ingesso rettangolare, è a pianta quadrata e misura circa 380 metri quadrati. L’altezza è di circa 2,50 metri, lungo le pareti laterali sono ricavate degli arcosoli[3] polisomi (cioè con più loculi contenuti in una singola fossa). Sul pavimento si trovano numerosi loculi, alcuni di essi risultano ormai interrati. Ma ciò che caratterizza maggiormente la catacomba sono le due sepolture a baldacchino, ricavate da due grossi blocchi di roccia rettangolari che uniscono il pavimento al soffitto e che misurano 3,50 m di lunghezza e circa 2,50 di larghezza. Il primo monumento sepolcrale presenta sette pilastri 4 su un lato e tre sull’altro (un quarto è andato distrutto). Ogni pilastro è alto circa 80 centimetri caratterizzati da rozzi capitelli che si congiungono con il soffitto. Il secondoTegurium  għandu disa 'pilastri: erbgħa fuq kull naħa flimkien ma' wieħed fiċ-ċentru fuq il-ġenb li jħares lejn id-daħla tal-grotta. Fil-bażijiet ta ’kull waħda miż-żewġ strutturi funebri hemm niċċa kbira madwar m. 2,50, wiesgħa m. 1,75 u madwar metru fond. Għerien ta 'dan it-tip huma mifruxa fi Sqallija, xi drabi huma magħrufa sempliċement bħala "hypogea" [1], f'ħinijiet oħra jintuża t-terminu "katakombi", biex jenfasizza l-użu tagħhom bħala ċimiterju Nisrani. Biex ngħidu l-verità, in-nuqqas ta ’simboli Nsara f’għar użat bħala post tad-dfin, ma setax jeskludi li dan l-għar kien post tad-dfin pagan, f’liema każ it-terminu katakombi jista’ ma jkunx xieraq. Ipogea oħra fiż-żona ta 'Ragusa:  

  • Grotta Marini, mhux bogħod mill-grotta Trabacche;
  • Katakomba ta ’Contrada Celone (Ragusa);
  • Ipoġew tad-distrett ta 'Cisternazzi (Ragusa)
  • Katakombi ta ’S. Marco (Ispica);
  • Il- "Ladreria" Cava Ispica Nord;
  • Katakombi ta ’Contrada Treppiedi (Modica);
  • Katakombi tal-barriera tal-Porcara (Comiso)
  • Cava Martorina (Ispica);
  • Contrada Albarcàra (Ispica);
  • Il- "Camposanto" ta 'Cava Ispica
  • Katakomba ta 'Grasullo (S. Croce Camerina)
  • Katakombi ta 'Recucco (Camarina)
  • Ipoġew tal-Pirrera (Caucana)
  • Acrillae (Chiaramonte Gulfi)

  [1] Giovanni Di Stefano: Il-Mużew Arkeoloġiku ta ’Ragusa. Electa Napli 2001 pag. 84 [2] Stadju kważi obbligatorju fil-kors ta 'taħriġ tan-nobbli u ż-żgħażagħ li jappartjenu għall-aristokrazija Ewropea. [3] It-terminu arcosolium ġeneralment ifisser sepulkru ffurmat minn niċċa minquxa fil-ħajt u li għandha arka funerarja jew sarkofagu fil-qiegħ. Dan it-tip ta ’dfin intuża ħafna fil-katakombi Nsara. [4] kamra lokali, taħt l-art imħaffra fil-blat użata bħala dfin, post ta 'qima, jew ma' popli primittivi bħala abitazzjoni   

 

Sit suġġett għal restrizzjoni arkeoloġika (?)

Ratah (1 sa 5)
2.1010
Ibgħat avviż lill-pubblikatur
[contact-form-7 id = "18385"]
Aqsam