Valle del Bove
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario ZPS – Zona di Protezione Speciale
Codice: ITA070016 – Ettari: 3101
Descrizione:
La Valle del Bove è il residuo di un’ampia caldera collassata che attualmente riceve le lave provenienti dai coni eruttivi cacuminali che si incanalano lungo il versante orientale. L’area è interessata da quote comprese fra i 1000 e 2800 m. Attualmente la valle è ricoperta in massima parte da coltri di lave recenti e pertanto prive di vegetazione. Solo sugli spuntoni più elevati e lungo i bordi della valle sono presenti formazioni vegetali. Nella parte più elevata sono presenti cespuglieti pulvinari ad Astragalus siculus o Anthemis aetnensis, mentre a quote inferiori si rinvengono lembi di vegetazione glareicola ad Helichrysum italicum e arbusteti a Genista aetnensis. Le formazioni boschive sono piuttosto rare e si localizzano nei tratti più elevati con suoli molto maturi. Fra queste si rinvengono faggete, pinete e boschi caducifogli. Il clima di quest’area va dal suprameditterraneo al crio-oromediterrano con ombrotipo compreso tra il sub-umido superiore e l’umido inferiore
Il sito presenta una spettacolare ed enorme caldera di sprofondamento colonizzata da una vegetazione pioniera che annovera anche numerose specie endemiche dell’Etna. Esso è inoltre utilizzato come area di sosta, foraggiamento ed anche nidificazione da Rapaci molto rari e localizzati in Sicilia.La Valle del Bove mostra essenzialmente un notevole interesse vulcanologico per la spettacolarità delle coltri laviche che la ricoprono e dei ripidi costoni che la delimitano. Essa infatti presenta estesi campi lavici privi di vegetazione che ricoprono circa il 70% dell’area. Solo limitati lembi di vegetazione naturale localizzati negli spuntoni più elevati spezzano la monotonia del paesaggio lavico.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Ricade nel Parco dell’Etna
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Gole dell'Alcantara 20.78 km
Casa del Terremoto, Via Teatro Greco, 95124 Catania CT, Italia 25.1 km
Lago Cartolari 37.95 km
Cascate del Catafurco 37.9 km
Monte Soro 40.17 km
Lago Biviere di Cesarò 32.15 km
Lago Maulazzo 36.4 km
Rocche del Crasto 51.69 km
Parco dei Nebrodi 27.55 km
Grotta del Crocifisso 0 km
Necropoli nord ovest 0 km