Terme di Acireale (Santa Venera)
Secondo la tradizione già gli antichi Greci avevano edificato le terme situate in quella che oggi è conosciuta come area archeologica di Santa Venera al Pozzo. Le terme furono ampliate successivamente dai Romani e sfruttate dai bizantino, fino all’arrivo degli arabi per poi essere abbandonati dopo il terremoto del 1169. Le attuali Terme di Acireale, furono inaugurate conosciute come Terme di S. Venera, furono inaugurate nel 1876 dal Barone Agostino Pennini di Floristella che volle l’ingresso in di stile neoclassico. Le Terme furono dotate anche di un parco e di un suntuoso albergo, il “Gran Hotel des Bains”. Negli anni, si sono succedute più modifiche strutturali fino al 1987, quando è entrato in funzione il più moderno ed attrezzato Complesso Termale nella vicina frazione di S. Caterina. Grazie alle terme Acireale divenne un centro termale di una certa notorietà e ospitò alcuni importanti personaggi quali Richard Wagner e famiglia (1882), il re Umberto I e la regina Margherita (1881).
Le terme sfruttano la stessa acqua di tipo solfurea, salsobromoiodica e radioattiva utilizzate dalle terme romane, tramite un sistema di captazioni. Sono assai efficaci nella cura di malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche.
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
Via Teatro Greco, 39-43, 95124 Catania CT, Italia 13.6 km
Gole dell'Alcantara 30.63 km
Lago Cartolari 0 km
Cascate del Catafurco 0 km
Grotta del Crocifisso 0 km
Necropoli nord ovest 54.04 km
Necropoli della Cavetta 0 km
Villagio Bizantino della Cavetta 0 km
Anaktoron o Palazzo del Principe 53.82 km
Chiesetta di S. Nicolicchio 53.28 km
Necropoli sud 53.22 km