Sito archeologico di Bellamagna
La necropoli di contrada Bellamagna si trova 2,5 chilometri a nordovest di Pozzallo, ma rientra all’interno dei confini amministrativi del comune di Modica, in provincia di Ragusa. Appartiene alla cultura di Castelluccio, diffusa in Sicilia nell’età del Bronzo antico, dal 2200 al 1450 a.C. Sono state individuate 87 tombe a grotticella artificiale, la maggior parte delle quali a pianta circolare o subcircolare. Alcune presentano nicchie al loro interno. Una dozzina di tombe non furono portate a termine. La zona fu utilizzata come necropoli anche in età tardoantica, come testimoniano nove piccoli ipogei e una trentina di tombe a fossa (Fonte Wikipedia)
Inserito nell’elenco dei beni archeologici vincolati (D.D.G 7935 del 20/04/2006)
Inserimento scheda: Centro Studi Helios
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Obsculta – Museo Benedettino: Piazza Pola Ragusa 21.27 km
Museo del Duomo: Presso il Duomo di San Giorgio (Salita Duomo) 21.2 km
Musei di Palazzo Zacco: Via S. Vito, 158, Ragusa, RG, Italia 20.83 km
Museo Archeologico Ibleo: Via Natalelli 107 20.92 km
Museo della Cattedrale: Corso italia 87 21.07 km
Museo di Kamarina (Strada Provinciale 102 al km. 1) Ragusa 35.57 km
Tempio di Afrodite 35.35 km
Latomie 35.28 km
Bouleuterion 35.38 km
Teatro Greco 35.39 km