Porta Oscura e Torre dell’Orologio
Foto: Ignazio Caloggero
E’ la più antica porta della città, esistente probabilmente già al tempo dei cartaginesi, quando erano presenti quattro torri d’avvistamento e di altrettante porte d’accesso: Torre Vecchia, Torre del Castello di Terra, Torre Pali, Torre di Porta Oscura o dell’Orologio. Durante le guerre puniche, il generale cartaginese Amilcare Barca costruì la quinta torre, il Castello della Colombaia, oggi detto Castello di Mare. Le quattro torri racchiudevano la città in un quadrilatero difeso da mura. La Torre Oscura nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche. La torre, che sostiene l’orologio, venne presumibilmente realizzata all’epoca di Giacomo d’Aragona (XVIII secolo). L’orologio astronomico realizzato nel 1596 da Giacomo Mennella, comprende il quadrante “Sole” e dal Lunario che ha un foro centrale che rappresenta la terra. I due quadranti sono circolari, in quello del sole una lancetta con la punta a giglio indica le ore. La lancetta del sole indica i segni dello zodiaco, equinozi, solstizi, le stagioni ed i punti cardinali. Il quadrante della Luna segnala , in senso antiorario , tutte le fasi lunari.
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Museo Diocesano 74.86 km
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 73.66 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 75.6 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 75.27 km
Museo del Mare 75.74 km
Galleria Regionale della Sicilia 76.26 km