Pineta di Adrano e Biancavilla
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario – ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA070012 – Ettari: 2378
Descrizione:
Quest’area localizzata sul versante occidentale dell’Etna a quote comprese tra 1500 e 2000 m, è rappresentata da antiche colate laviche. Il bioclima rientra nel supramediterraneo subumido inferiore e in parte nell’oromediterraneo subumido superiore. Le superfici sono coperte prevalentemente da pinete a Pinus nigra ssp. calabrica, talora frammiste a piccoli lembi di faggete o di pioppete. A quote più basse si rinvengono formazioni a Quercus congesta. Nelle stazioni più aperte e rocciose si insediano cespuglieti diradati e praticelli effimeri.
L’importanza di questo sito risiede nella presenza di estese pinete orofile a pino calabro, che assume un rilevante ruolo paesaggistico. Si rinvengono inoltre diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).Il sito risulta importante e strategico per garantire la presenza sull’Etna di Vertebrati a rischio, o vulnerabili, quali l’Aquila reale, il Gatto Selvatico e la Testuggine di Hermann. Molto diversificata risulta la fauna invertebrata, ricca di numerose specie endemiche, talora note soltanto per il comprensorio etneo.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Ricade nel Parco dell’Etna
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Lago Cartolari 32.83 km
Monte Soro 33.78 km
Lago Biviere di Cesarò 28.28 km
Cascate del Catafurco 32.24 km
Lago Maulazzo 31.59 km
Rocche del Crasto 44.34 km
Parco dei Nebrodi 22.06 km
Gole dell'Alcantara 27.46 km
Casa del Terremoto, Via Teatro Greco, 95124 Catania CT, Italia 27.4 km