Palazzo del Seminario dei Chierici
Piazza Duomo. Il palazzo è collegato alla Cattedrale tramite un passaggio sopra la Porta Uzeda. Costruito, su progetto di Alonzo di Benedetto, dopo il terremoto del 1693 utilizzando preesistenti edifici: il Palazzo della Loggia (XVI sec.) e le mura di Carlo V. Il prospetto è realizzato con inserti di bugnato, in pietra bianca d’Ispica, su un intonaco scuro realizzato con sabbia vulcanica. Caratteristici i finestroni della facciata con timpano ad omega e le mensole dei balconi del primo piano. Il secondo piano fu aggiunto nella seconda metà del XIX secolo.
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso i gruppi facebook “La Sicilia in Rete” (preferibilmente) o “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali