Museo della Cattedrale di San Paolo (Medina)
Foto: web
Luogo, Medina (Mdina), Malta
Il museo della cattedrale fu fondato nel 1897 in alcune sale adiacenti al tempio, nel 1969 fu trasferito nell’ex seminario arcivescovile di Pjazza tal-Arċisqof o Misraħ l-Arċisqof, di fronte all’ingresso laterale della cattedrale. Il seminario in stile barocco fu costruito tra il 1733 e il 1742 dall’architetto Giovanni Barbara, dopo la sua morte, alla direzione dei lavori subentrò Andrea Belli.
Le collezioni custodite comprendono opere d’arte consistenti in raccolte di monete, argenti liturgici, paramenti religiosi ed alcune xilografie di Albrecht Dürer.
- XV secolo, Retablo di San Paolo, polittico raffigurante San Paolo in trono e 12 scene, opera attribuita alla bottega di Luis Borassa. Le scene descrivono la Conversione sulla via di Damasco, Battesimo, Disputa con Porcio Festo, Viaggio via mare verso Roma e Naufragio sulle coste maltesi, Il miracolo della vipera, Guarigione del padre di Publio, Evangelizzazione di Eutichio di Troade, Evangelizzazione di Patroclo a Roma, Decapitazione, Venerazione presso la tomba, Vergine con Bambino nella lunetta superiore, Tre Santi ovvero Sant’Agata, San Pietro e Santa Caterina d’Alessandria nella predella centrale.[13] Opera originariamente custodita sull’altare maggiore.
- 1698, Annunciazione, dipinto su tela, opera di Mattia Preti.
- 1510, Cristo Redentore tra Apostoli, predella, opera di Salvo d’Antonio.
(Fonte: wikipedia)
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimonio Materiale di Sicilia e Malta
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
Hagar Qim 7.2 km