Museo d’arte contemporanea di Alcamo
Foto: Wikipedia
Il Museo è ospotato nei locali dell’ex collegio dei Gesuiti in Piazza Ciullo d’Alcamo. Nato nel 2014.
Il museo è suddiviso in varie sezioni: i reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, fino ai gessi di Nicola Rubino, e opere di altri autori.
Lato est
Ci sono queste 8 sale espositive:
- Cella I: quattro tele (estroflessioni) del pittore Turi Simeti, esponente dello spazialismo, originario di Alcamo e trapiantato a Milano.
- Cella III: Loredana Mannina, Untitled (il tavolo che racconta di Alcamo, 2015).
- Cella IV: Elisa Nicolaci, Un adattamento creativo (la parte dove dorme il ventre), 2015.
- Rosario Bruno: Frammenti di memoria rinascimentale omaggio a Botticelli(1985-1994): bassorilievo
- Luisa Mazza: Immagini di luce, 2015; opera formata da più moduli, le teche trasparenti custodiscono “gioielli di luce”. È stata dedicata ad Alcamo, una città ricca di storia, di mare e di luce, con l’orgoglio di avere dato i natali a Cielo d’Alcamo, importantissimo riferimento per la Poesia di tutti i tempi.
- Cella V: Sergio Zavattieri: Pictures from Alcamo(2015), 33 stereoscopie che fanno vivere un immaginario viaggio nel tempo passato.
- Cella VI: Francesco Surdi Something from 2015, gesso e altri materiali: alla ricerca di frammenti di realtà.
- Cella VII: Roberto Romano (Fare Ala art group), Sedimenta(2015)
- Cella VIII: Francesco De Grandi, I cartelli, 2015 (Omaggio a Don Gaspano Canino, puparoalcamese)
Lungo il corridoio sono esposte le seguenti opere:
- due fotografie di Sergio Zavattieri: Hemerocallis(2006) e Lilium candidum (2006), stampe fine art su carta acquarello con interventi di albume e vernice che fanno parte della serie Botanica realizzata dall’artista tra il 2005 e il 2013.
- due quadri di Francesco Fontana: Vie geometriche a colore(2015), olio e tempere su tela.
- due realizzazioni in ricamo, opere di Gandolfo Gabriele David realizzate da abili ricamatrici locali.
Lato sud
Ci sono queste 7 sale espositive:
- Reperti archeologici: prima e seconda stanza
- Strumentazioni scientifiche: terza stanza
- Nicola Rubino, sculture in gesso: quarta e quinta stanza
- Aldo Sessa: I luoghi della memoria Garibaldina, litografiein quadricromia, prima stanza a destra
- Gisella Giovenco: sette quadri realizzati con tarsiedi seta raffiguranti alcune chiese di Alcamo; ultima stanza a destra.
Ecco l’elenco delle opere di Nicola Rubino in esposizione:
- Bagnante faraonica
- Donna con colomba, realizzata in bronzo
- Mater Ecclesiae: eseguita in bronzo per il monastero di Via Vitellia a Roma
- Bassorilievo traforato (cm.82×73)
- Donna che si pettina (cm.82×73)
- Ragazza che si pettina
- Testa di Vittorio Emanuele III, realizzata in bronzo per la galleria Umberto Idi Roma
- Dea bendata
- Uomo chino sul cane, composizione in bronzo
- Donna che tiene in braccio un agnello
- Coppia di cavalli, realizzata in terracottaper il comune di Venezia
- Donna che si pettina
- Donna con bambino sulle spalle, in bronzo
- Stele
- Altorilievotraforato (cm.36×38)
- Altorilievo traforato (cm.36×38)
- Madre col bambino sulle spalle, realizzato in bronzo
- Bassorilievo, con scene di vita agreste
- La giustizia, in bronzo, realizzata per il palazzo di giustiziadi Bologna
- Testa di donna
- Donna che si pettina
- Gruppo scultoreocon cavallo alato
- Bassorilievo traforato
- Bassorilievo (realizzato in bronzo)
- Volto di donna (figura)
Il museo d’arte contemporanea di Alcamo è aperto tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 19,30.
(Fonte: Wikipedia)
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Museo Diocesano 37.33 km
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 36.31 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 38.19 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 37.74 km
Galleria Regionale della Sicilia 39.31 km
Museo del Mare 38.37 km