Musei degli Strumenti Etnico Musicali
Foto: Comune di Chiaramonte Gulfi
Museo degli Strumenti etnico-musicali, collocato nello storico Palazzo Montesano, occupa sette sale del piano nobile del palazzo, e contiene ben 600 strumenti musicali provenienti da tutte le parti del mondo. La raccolta va attribuita al genio “esplorativo” e alle “curiosità” del modicano, compianto, Duccio Belgiorno.
Si tratta di reperti rari, a volte unici, alcuni dei quali introvabili, perché provenienti da paesi, dove allo stato non è consentito il visto di ingresso, come il Tibet, del quale si presentano due flauti, dal suono originalissimo, ricavati da “tibie umane” e splendidamente intarsiati, e un membranofono (tamburo bipelle: damaru), che utilizza calotte craniche “umane” come cassa armonica. Unicità di esemplari, da sola indicativa del valore intrinseco della collezione.
Il museo comprende un numero significativo di strumenti etnico-tribali, provenienti da zone remote dell’Africa centrale, dell’Asia, delle Americhe, e in particolare della Papuasia e della Nuova Guinea. Raccoglie, fra l’altro, una interessante collezione di zanze (idiofoni a pizzico) e pezzi provenienti da Kenya, Rhodesia, Botswana, Zimbabwe; tre splendidi charanghi argentini ricavati da carapace di armadillo, e balalaike provenienti da paesi slavi; birimbao dal Brasile; tre sytar indiani, e centinaia di altri esemplari.
Un planisfero colorato e ricco di riferimenti etnici, grande come la parete su cui si staglia, accoglie il visitatore e gli trasmette la radice simbolicamente planetaria del museo.
(Fonte: Comune di Chiaramonte Gulfi)
Il Museo si trova in via Montesano presso il Palazzo Montesano che ospita in tutto 5 Musei:
Casa Museo Liberty
Museo Ornitologico
Museo degli Strumenti Etnico Musicali
Museo dell’Olio
Pinacoteca Giovanni De Vita
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimonio Materiale di Sicilia e Malta
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
Musei di Palazzo Zacco: Via S. Vito, 158, Ragusa, RG, Italia 11.95 km
Museo Archeologico Ibleo: Via Natalelli 107 12.12 km
Museo del Duomo: Presso il Duomo di San Giorgio (Salita Duomo) 12.16 km
Obsculta – Museo Benedettino: Piazza Pola Ragusa 12.3 km
Casa Museo Appiano: Via Valverde, Ragusa Ibla 12.4 km
Museo di Kamarina (Strada Provinciale 102 al km. 1) Ragusa 28.84 km
Teatro Greco 17.62 km
Latomie 17.19 km
Tempio di Afrodite 17.19 km
I Santoni 17.15 km
Villaggio bizantino di Filipporto 30.05 km