Monte Baracca, Contrada Giarrita
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario – ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA070014 – Ettari: 1716
Descrizione:
Il sito ricade nel versante nord-orientale dell’Etna ed è caratterizzato essenzialmente da antiche colate laviche solcate in alcuni punti da altre più recenti. Le quote si aggirano tra i 1000 e i 1900 m con un bioclima compreso tra il mesomediterraneo subumido superiore e il supramediterraneo umido superiore. Abbastanza diffusi e ben rappresentati sono i boschi orofili a Betula aetnensis sui substrati incoerenti, quelli a Pinus nigra ssp. calabrica sugli affioramenti rocciosi, mentre meno frequenti sono le faggete extrazonali e le formazioni a Populus tremula. A quote più basse si rinvengono boschi decidui a Quercus cerris o a Quercus congesta. Sulle sciare vulcaniche e nei campi lavici si osservano aspetti di vegetazione pioniera a piccoli arbusti o boscaglie a Genista aetnensis.
Si tratta di un sito di notevole pregio paesaggistico e naturalistico per la presenza di vari tipi di formazioni boschive ben conservate e ricche floristicamente. Si rinvengono inoltre diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).La fauna presenta notevole interesse soprattutto per quanto riguarda gli invertebrati fra i quali molte specie si trovano al limite meridionale del loro areale di distribuzione, come ad esempio Oncopsis subangulata (J. Sahlberg, 1871), omottero a distribuzione eurosibirica, strettamente legato alla betulla per la sua alimentazione, presente in Sicilia soltanto in questa stazione.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Ricade nel Parco dell’Etna
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Gole dell'Alcantara 14.62 km
Lago Cartolari 37.02 km
Cascate del Catafurco 36.57 km
Lago Biviere di Cesarò 29.62 km
Monte Soro 39.29 km
Lago Maulazzo 33.52 km
Rocche del Crasto 51.52 km
Parco dei Nebrodi 26.45 km
Casa del Terremoto, Via Teatro Greco, 95124 Catania CT, Italia 30.58 km