Monte Arso
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario – ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA070024 – Ettari: 124
Descrizione:
Quest’area ricade nel versante occidentale dell’Etna a quote comprese fra 900 e 1100 m e risulta caratterizzata da antiche colate laviche. Il bioclima rientra nel mesomediterraneo subumido inferiore. Ben rappresentate sono le formazioni boschive, quali querceti caducifogli misti a dominanza di Quercus virgiliana, frammisti spesso a boschi a Quercus ilex. Significativa è la presenza di Celtis aetnensis, diffusa soprattutto nelle formazioni boschive. Si rinvengono inoltre boscaglie a Genista aetnensis.
Di particolare rilievo è in quest’area la presenza di formazioni boschive decidue e sempreverdi che spesso ricoprono estese superfici. Si rinvengono inoltre diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).Il sito è utilizzato come area di foraggiamento e riposo dall’Aquila reale e come sito riproduttivo dalla Coturnice di Sicilia. La fauna invertebrata è relativamente diversificata con numerose specie endemiche, talora note soltanto per il comprensorio etneo.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Ricade nel Parco dell’Etna
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Grotte Catanesi 5.94 km
Grotta del Brigante 0 km
Grotta della Sciara Galifi 0 km
Grotta Gussonea 0 km
Grotta di Santa Barbara 0 km
Grotte Monte Gemellaro 0 km