Montagna Grande di Salemi
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario / ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA010023 – Ettari: 1321
Descrizione:
L’area del SIC include l’intera dorsale della Montagna Grande di Salemi (751 m s.l.m.), localizzata tra il Lago Rubino e l’abitato di Vita (TP); essa si estende per una superficie complessiva di circa 1282 ettari, interessando i territori dei comuni di Trapani, Salemi e Calatafimi. Fa parte della dorsale carbonatica delle Unità trapanesi, la quale si sviluppa lungo il versante nord-occidentale della Sicilia, con rilievi talvolta isolati e di diversa altitudine, spesso denudati da fenomeni erosivi, accentuati da pendenze talora assai elevate; prevalgono più frequentemente i litosuoli ed, in alcuni casi, i suoli bruni calcarei. Sotto l’aspetto bioclimatico il territorio in oggetto rientra prevalentemente nelle fasce del termomediterraneo e del mesomediterraneo, con ombrotipo variabile dal secco al subumido inferiore e superiore. Il paesaggio vegetale si presenta notevolmente artificializzato, a causa delle intense utilizzazioni del passato (taglio, coltivi, pascolo) cui sono susseguiti – a partire dagli anni “50 – tutta una serie di interventi di riforestazione, attraverso l’utilizzo di varie essenze legnose, mediterrane ed esotiche, del tutto estranee al paesaggio forestale potenziale della stessa area. Alquanto ben rappresentati sono anche le praterie ad Ampelodesmos mauritanicus, anche a causa dei frequenti incendi che ne hanno in parte diradato gli impianti artificiali. Il paesaggio vegetale del territorio viene prevalentemente riferito alle seguenti serie di vegetazione:- della macchia ad Olivastro (Oleo-Euphorbio dendroidis sigmetum), sui litosuoli più aridi;- del bosco di Leccio (Pistacio-Querco virgilianae sigmetum), sui litosuoli relativamente più freschi;- del bosco di della Roverella (Oleo-Querco virgilianae sigmetum), limitatamente ai suoli più profondi ed evoluti.
L’area del SIC, pur se alterata nei suoi aspetti naturalistici e paesaggistici più tipici, denota un rilevante interesse floristico-fitocenotico e faunistico. Alquanto peculiari risultano ad esempio gli aspetti di vegetazione localizzati sulle creste rocciose più elevate, nel cui ambito sono rappresentate diverse specie vegetali endemiche e\o di rilevante interesse fitogeografico. Nella sezione 3.3, indicate con la lettera D, sono elencate entità che in Sicilia risultano alquanto rare, la cui presenza nel territorio in oggetto è ritenuta di un certo interesse fitogeografico.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Museo Diocesano 57.42 km
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 56.43 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 58.29 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 57.84 km
Galleria Regionale della Sicilia 59.44 km
Museo del Mare 58.48 km