Lago di Ancipa
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario – ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA060005 – Ettari: 1519
Descrizione:
Si tratta di un’area montana a quote comprese fra 950 e circa 1300 m interessata da substrati silicei rappresentati soprattutto da flysch, scisti e gneiss. Essa ricade sul versante meridionale dei Nebrodi e coincide con il bacino del Lago di Ancipa, invaso artificiale. Il bioclima rientra nel mesomediterraneo subumido. Le formazioni forestali sono rappresentate da Cerrete e boschi mesofili a Quercus congesta. Estese superfici sono interessate da pascoli mesofili e arbusteti spinosi. Frequenti sono pure delle aree ricoperte da rimboschimenti più o meno recenti. La parte centrale dell’area è occupata dal bacino artificiale in cui si osservano aspetti di vegetazione sommersa, che si sviluppano nei tratti meno profondi. Lungo i bordi in corrispondenza delle superfici soggette ad emersione durante il periodo estivo si insediano aspetti annuali igrofili caratterizzati da terofite reptanti con esigenze subnitrofile.
Questa area è importante soprattutto per la presenza del bacino artificiale dell’Ancipa, che essendo localizzato in un area montana ha un certo valore naturalistico per l’avifauna. In particolare costituisce un luogo di sosta per l’avifauna acquatica svernante e di transito nel periodo delle migrazioni. Qui si trovano anche diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Ricade nel Parco dei Nebrodi
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Lago Maulazzo 16.46 km
Monte Soro 26.72 km
Lago Biviere di Cesarò 15.84 km
Serra del Re 27.21 km
Rocche del Crasto 28.79 km
Lago Cartolari 22.92 km
Cascate del Catafurco 19.42 km
Gole dell'Alcantara 55.04 km
Casa del Terremoto, Via Teatro Greco, 95124 Catania CT, Italia 59.95 km