Isola delle Femmine
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA020005 – Ettari: 15
Descrizione:
L’isolotto appartiene amministrativamente all’omonimo comune di Isola delle Femmine, e rientra fra le riserve naturali orientate previste dalla legge regionale 98/81. Sorge a circa 300 metri dalla costa e rappresenta un’emergenza di calcari mesozoici stratificati, profondamente erosi nel tempo dalla concomitante azione eolica e dall’azione delle mareggiate. L’Isola culmina a 35 m s.l.m., presentando un profilo conico, con la parete a nord assai ripida e la restante parte che degrada lievemente verso la costa. Sulla base della classificazione di RIVAS-MARTINEZ (1994), i caratteri bioclimatici dell’area insulare possono complessivamente riferirsi al termotipo inframediterraneo (temperatura media: > 18 °C), con ombrotipo secco-subumido. Il paesaggio vegetale risulta preminentemente caratterizzato dalla serie della macchia a Lentisco e Palma nana (Pistacio-Chamaeropo humilis sigmetum) oltre al microgeosigmenti localizzati lungo le rupi costiere, preminentemente fisionomizzate dagli aspetti alofitici del Crithmo-Limonion
Trattasi di un biotopo di particolare interesse naturalistico, localizzato ai margini di un’area alquanto antropizzata. Il sito è utilizzato da uccelli migratori per soste temporanee. Vi nidifica una colonia di un centinaio di coppie di Gabbiano reale mediterraneo. Le specie riportate nella sezione 3.3 ed indicate con la lettera D fanno riferimento ad entità rare o di interesse fitogeografico.L’isolotto è luogo di sosta per le specie migratrici. L’abbondante colonia di Gabbiani reali, recentemente istauratasi, determina degli approfondimenti per valutarne l’impatto sulla zoocenosi presente.
Fa parte della Riserva dell’Isola delle Femmine
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Museo del Mare 15.05 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 14.99 km
Museo Diocesano 14.14 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 15.03 km
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 13.94 km
Galleria Regionale della Sicilia 15.81 km