Forte San Salvatore
UBICAZIONE:
Ingresso del Porto di Messina, sul braccio estremo della falce.
DATAZIONE:
1540
DESCRIZIONE:
Costruito per volere di Carlo V su progetto di Antonio Ferramolino. Il nome del forte è legato al fatto che sullo stesso luogo esisteva il monastero del SS. Salvatore, convento basiliano la cui fondazione si attribuisce al Conte Ruggero nel 1086. Nel 1934, sulla torre posta sulla punta estrema, fu posta la stele alta 35 metri della Madonna della Lettera le cui luci vennero accese direttamente dal pontefice Pio XI, da Castelgandolfo, con un radiocomando messo a punto da Guglielmo Marconi.
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
Parco Fluviale dell'Alcantara 49.16 km
Lago Cartolari 79.13 km
Rocche del Crasto 94.96 km
Serra del Re 83.12 km
Lago Biviere di Cesarò 70.47 km
Monte Soro 81.73 km
Lago Maulazzo 74.41 km
Parco dei Nebrodi 69.91 km
Via Teatro Greco, 39-43, 95124 Catania CT, Italia 88.01 km