Cimitero di Sant’Orsola (Camposanto di Santo Spirito)
Sant’Orsola, ufficialmente denominato “Camposanto di Santo Spirito” è un cimitero comunale monumentale di Palermo.
È il secondo in città per estensione, ed è conosciuto anche come meta turistica. Al suo interno sono tante infatti le tombe, le lapidi di una Palermo nobile di fine ‘700 e ‘800. Fu costruito nel 1783 per volere del viceré Domenico Caracciolo attorno alla preesistente Chiesa dello Spirito Santo, uno dei maggiori esempi di architettura normanna.
Il cimitero è visibile da più quartieri per via sia delle elevate altezze delle costruzioni sepolcrali, che delle luci votive, che illuminano le lapidi.
Alcune delle opere d’arte contenute:
Tomba Raccuglia (1899) realizzata dall’architetto Ernesto Basile
Cappella Guarnaschelli (1899), sempre del Basile
Tomba Zito, opera dell’ingegnere Michele La Cavera e dello scultore Gaetano Geraci
Monumento bronzeo ad Amalia Natoli-Alaimo (1924), realizzato dallo scultore Antonio Ugo
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 1.7 km
Galleria Regionale della Sicilia 4.17 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 2.26 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 2.1 km
Museo d'Arte Islamica 2.62 km
Museo del Mare 2.48 km