Chiesa SS. Annuziata dei Catalani
UBICAZIONE: Via Cesare Battisti (di fronte a Piazza Lepanto) DATAZIONE: XII SEC. DESCRIZIONE: Originariamente era dedicata a S. Maria di Castellamare prese il nome attuale dopo essere stata ceduta nel XV sec a cortigiani e ricchi mercanti catalani al seguito di Pietro d’Aragona. La chiesa, visto il progressivo sollevamento della città dovuto ai terremoti ed alle ricostruzioni, si trova oggi ad oltre tre metri sotto il livello stradale. La pianta della chiesa è a basilica di tipo bizantino divisa in tre navate con un’alta cupola. L’esterno è incorniciato da due ordini di colonne con eleganti capitelli ed archi intarsiati a due colori. Sui lati della navata due camminamenti conducono sopra il transetto passando attraverso eleganti bifore. All’interno sono visibii le influenze arabo-bizantine dei capitelli e le colonne incassate nell’abside. CURIOSITA’ : Alcuni storici locali ritengono che questa basilica sorga sulle rovine del Tempio di Nettuno. FONTE: Fonti varie rielaborate dal Centro Studi Helios
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali