Chiesa di San Giovanni Evangelista
In Via Mormino Penna a fianco del Municipio. Costruita nella seconda metà del XVIII sec. era annessa al Monastero delle Benedettine, demolito nel XX secolo per far posto al Municipio. La struttura attuale risente dei vari interventi di ristrutturazioni effettuati dal settecento al novecento.
La facciata concavo-convessa a tre ordini rivela influssi borrominiani (S. Carlino alle Quattro Fontane – Roma). L’interno a pianta ellittica e coperto da una cupola (i finestroni si aprono direttamente sull’imposta della cupola). Gli stucchi e le decorazioni dell’interno sono del secolo XIX. Tra le opere conservate all’interno di notevole interesse è il Cristo di Burgos (XVII sec.) volgarmente chiamato “il Cristo in gonnella”. La tela rappresenta il Cristo Crocifisso su un fondo totalmente scuro e coperto dai fianchi fino alle caviglie da una veste sacerdotale bianca orlata da una fascia a merletto.
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Il percorso nella parte che riguarda gli spazi esterni di interesse turistico può essere considerato in gran parte accessibile. In futuro prevediamo di fornire informazioni dettagliati sui singoli monumenti sia per la parte esterna sia per la parte interna (laddove aperti al pubblico).
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
Musei di Palazzo Zacco: Via S. Vito, 158, Ragusa, RG, Italia 14.59 km
Museo della Cattedrale: Corso italia 87 14.84 km
Obsculta – Museo Benedettino: Piazza Pola Ragusa 15.06 km
Casa Museo Appiano: Via Valverde, Ragusa Ibla 15.08 km
Museo del Duomo: Presso il Duomo di San Giorgio (Salita Duomo) 15.06 km
Museo di Kamarina (Strada Provinciale 102 al km. 1) Ragusa 24.63 km
Latomie 33.75 km
Bouleuterion 33.79 km
Teatro Greco 33.8 km
I Santoni 33.7 km