Chiesa Madre di Sciacca (Basilica Santa Maria del Soccorso)
UBICAZIONE:
Piazza Don Minzoni
DATAZIONE:
XII-XVII sec.
DESCRIZIONE:
Costruita nel XII sec. Riedificata nel XVII sec e arricchita di stucchi nel XIX sec Era dedicata a Santa Maria Maddalena. Della chiesa originaria rimangono tre absidi di stile arabo normanno. La facciata, su due oridni, è rimasta incompleta nella facciata dove manca uno dei due campanili. Sopra le tre porte sono presenti tre statue in marmo provenienti dalla prima chiesa. In ordine partento da sinistra le statue rappresentano S. Pietro, S. Maria Maddalena e S. Paolo. Altre due statue sono sopra le porte delle fiancate laterali : S Calogero (sul Cosro V. Emanuele) e S. Giovani Battista (sul vicolo Duomo). Tutte le statue sono di Antonio e Gian Domenico Gagini. L’interno, a tre navate è suddiviso da due file di colonne ioniche. L’affresco della volta della navata centrale è di Tommaso Rossi e raffigura L’Apocalisse di San Giovanni (Trasfigurazione e la Gloria Celeste), nei dicei riquadri laterali sono raffigurati scene della vita di Santa Maria Maddalena. Tra le varie opere contenute all’interno abbiamo inoolte: Sepolcro di Bartolomeo Tagliavia (di scuola gaginesca); sarcofago di Gerardo Noceto morto nel 1545; una statua in marmo della Madonna della Catena di Bartolomeo Berrettaro (1506); la Pala d’Altare in marmo attribuit ad Antonio Gagini (1581); la statua della Madonna del Soccorso di Giuliano Mancino e Bartolomeo Birritaro (1503); una fonte battesimale di scuola gaginesca (1491), la statua della Madonna del cardellino di scuola gaginesca. Dal 1922 la chiesa è stata elevata a Basilica.
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 74.35 km
Museo del Mare 0 km