Chiesa di Santa Caterina – Palermo
Piazza Bellini. La chiesa è attigua ad un monastero fondato nel Trecento dalle suore domenicane. Fu iniziata nel 1566 e portata a termine nel 1596. La cupola e il coro furono aggiunti rispettivamente nella metà del Settecento e nel 1863. Santa Caterina si affaccia su due piazze: la prima è piazza Pretoria, mentre la seconda è piazza Bellini. ‘interno ad unica navata è molto ricco. L’impianto ad aula consentiva alle suore di partecipare – non viste – ai riti liturgici dal coro sistemato all’ingresso tramite il sostegno di due colonne. La decorazione degli spazi interni, così come per molte altre chiese palermitane, è costituita da un sontuoso apparato a marmi mischi, stucchi ed affreschi che si fondono, in un’unica armonica lettura, con le strutture architettoniche portanti. Tra i pittori che decorarono la chiesa, bisogna ricordare Filippo Randazzo (autore del Trionfo di Santa Caterina e della Gloria delle Domenicane del 1744) e Vito D’Anna (autore del Trionfo dell’ordine domenicano e delle Allegorie dei continenti del 1751).
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Foto: web
Nota esclusione responsabilità
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali