Cattedrale di San Bartolomeo
Foto: Wikipedia
Una prima chiesa fu costruita forse verso il V secolo, sui resti di un tempio pagano, distrutta nel IX secolo a seguito dell’invasione araba, fu ricostruita come abbazia di San Bartolomeo alla fine del XI secolo. Costruita a navata unica assieme all’adiacente monastero e ampliata nei primi del XV secolo. Dopo i danneggiamenti del 1544 a seguito dell’attacco dell’ammiraglio turco Barbarossa, fu ricostruita con una volte a botte verso la fine dello stesso XV secolo. Ristrutturata, ampliata con 2 navate laterali e arricchita di affreschi nuovamente nel XVIII secolo nella forma con cui possiamo ammirarla oggi.
La cattedrale è raggiungibile anche dalla scalinata monumentale costruita nel 900 (Salita castello)
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Se hai informazioni sul grado di accessibilità del bene culturale segnalato, puoi fornire il tuo contributo informativo, vai alla pagina “Turismo Accessibile” per saperne di più.
Nel fornire informazioni può essere utile dare indicazioni su:
- orari di apertura
- modalità di fruizione (libera, su prenotazione, ecc)
- proprietà (pubblica/privata) e informazioni di contatto
- presenza di informazioni turistiche sul luogo o distribuzioni di supporti informativi
- parcheggi riservati o nelle vicinanze, presenza di parcheggi per disabili
- presenza di mezzi di trasporto pubblico che portino sul luogo dove risiede il bene
- accessibilità esterna (possibilità di vedere il bene da vicino, utile per i beni architettonici )
- accessibilità interna (rampe, ascensori, ostacoli interni, ecc)
- Mappa tattile se presente
- altre informazioni utili che permettano di individuare come la fruizione del bene tenga conto di un ampio ventaglio di bisogni speciali
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Cascate del Catafurco 60.99 km
Lago Cartolari 63.5 km
Lago Biviere di Cesarò 53.83 km
Lago Maulazzo 57.94 km
Monte Soro 63.87 km
Serra del Re 65.78 km
Parco dei Nebrodi 52.83 km
Parco Fluviale dell'Alcantara 67.92 km
5) Contrada Diana Part. 394 e 341 0.33 km
4) Contrada Diana Part. 528 e 529 0.32 km
6) Contrada Diana Part 336A 0 km