Castello di Calatubo
Il castello di Calatubo, dal nome arabo Kalata et tub (terra di tufo), si fonda su un rilievo roccioso, da cui si domina il golfo di Castellammare da un lato, e l’entroterra fino al monte Bonifato dall’altro. Impianto a tre recinti fortificati, i corpi di fabbrica, a pianta irregolare, seguono l’andamento del costone roccioso su cui si fondano. La costruzione si fa risalire al X – XI secolo, ma, difficile è stabilire con esattezza l’impianto originario, che alcuni farebbero risalire al periodo bizantino ed altri a quello arabo.
Di certo, venne concesso nel 1340 da re Pietro II al conte di Caltabellotta Raimondo Peralta
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Museo Diocesano 34.22 km
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 33.14 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 35.05 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 34.64 km
Galleria Regionale della Sicilia 36.05 km
Museo del Mare 35.23 km