Calanchi, lembi boschivi e praterie di Riena
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA020022 – Ettari: 754
Descrizione:
L’area del SIC include una vasta area, in buona parte calanchiva, la quale si estende nell’ambito del bacino
del Vallone Riena, un’affluente della Fiumara di Margana, la quale confluisce poi nella Fiumara di Vicari. Il
sito si sviluppa da circa 400 metri di quota, fino a culminare nella cima di Cozzo Zaleranaro (m 865); si
estende complessivamente per circa 754 ettari, interessando i territori dei comuni di Prizzi, Castronovo,
Lercara Friddi e Vicari. Si tratta in prevalenza di arenarie e quarzoareniti alternate ad argille, argilliti siltose e
sabbiose, marne e calcareniti del Flysch Numidico (Oligocene-Miocene inferiore). Sulla base della
classificazione di Rivas-Martinez, i caratteri bioclimatici della stessa area possono complessivamente riferirsi
al termotipo mesomediterraneo (temperatura media: 14-13 °C), con ombrotipo subumido inferiore (piovosità
media: 700-800 mm).Il paesaggio vegetale risulta prevalentemente denudato e monotono, in parte
caratterizzato da vasti impianti forestali artificiali a prevalenza di Eucalyptus; esso è in gran parte riferibile alla
serie del querceto caducifoglio mesofilo a dominanza di Quercus virgiliana, legata a suoli argillosi profondi.
La prevalenza delle succitate tipologie oltre agli aspetti colturali che si rilevano all’interno del biotopo è frutto
dell’intensa utilizzazione antropica indirizzata sin da epoche remote verso lo sfruttamento agro-silvo-pastorale
del territorio.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimonio Materiale di Sicilia
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia 44.15 km
Museo Diocesano 44.33 km
Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" 44.71 km
Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica V. Bellini 44.34 km
Museo d'Arte Islamica 45.1 km
Museo del Mare 44.87 km