Area attrezzata demaniale Valle dell’Anapo – Pantalica
Da Sortino seguire l’indicazione per Solarino, S.P. n. 18 e dopo circa 6 Km. a destra seguire l’indicazione Val d’Anapo. A meno di 1 Km. si arriva all’ingresso della Riserva Naturale, all’interno della quale è stata realizzata l’area attrezzata. Si posteggia la macchina nello spazio apposito ed accompagnati dal pulmino forestale si può raggiungere l’area attrezzata. In verità trattasi di 4 areale attrezzate lungo il sentiero principale di Val d’Anapo che iniziando dal lato Sortivo in successione sono Grotta, Cascitta, Stazione Pantalica, Isola Coco e Isola Ardito. Le areole, molto suggestive, sono state realizzate quasi tutte sotto strada in prossimità del torrente Anapo che attraversa la Valle e vi si trovano solo tavoli e panche realizzate con materiale locale. Mancano i punti fuoco e le aree gioco per bambini perché vietati dal Regolamento della Riserva.
La vicinanza di tutte le aree al torrente conferisce loro particolare suggestione. Interessante è l’intrigo della macchia mediterranea alta con lembi di lecceta naturale e la presenza di platani orientali, tutte emergenze naturalistiche di questa parte di Sicilia mentre per gli amanti dell’archeologia è possibile vedere le costruzioni scavate sulla roccia dagli antichi Sicani che hanno popolato queste terre in tempi antichi.
È un mondo diverso ove il tempo sembra che si sia fermato e dove si può assaporare il gusto della natura.
Comune: Sortino, Cassaro
Assenza di barriere architettoniche
2 servizi igienici
<!– 7900
225
–>Possibilità di effettuare pic-nic grazie a: 10 tavoli, per un totale di 60 posti a sedere
Altezza 600 m.
Ente Gestore
Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Informazioni turistiche:
Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle Dell´anapo e Torrente Cava Grande Comuni di Sortino, Ferla, Cassaro e Buscemi
Simbologia Sintetica utilizzata
Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
*******
Nota sulle Fonti
Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia. Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.
Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Grotta del Crocifisso 4.22 km
Villagio Bizantino della Cavetta 4.24 km
Grotta dei Pipistrelli 4.59 km
Chiesetta di S. Nicolicchio 3.53 km
Anaktoron o Palazzo del Principe 3.58 km
Necropoli nord ovest 3.58 km
Necropoli sud 3.26 km
Necropoli nord 3.61 km
Oratorio di S. Micidiario 3.18 km
Villaggio bizantino di Filipporto 3.09 km
Necropoli di Filipporto 2.99 km
Teatro Greco 17.54 km
Latomie 17.51 km
Bouleuterion 17.54 km
Tempio di Afrodite 17.52 km
Obsculta – Museo Benedettino: Piazza Pola Ragusa 0 km
Museo del Duomo: Presso il Duomo di San Giorgio (Salita Duomo) 0 km