Area Attrezzata Demaniale S. Maria del Bosco
Partendo da Randazzo imboccare la S.S. n. 116 (Randazzo Santa Domenica Vittoria). Superato il ponte sul fiume Alcantara, dopo circa 700 metri, imboccare la strada a sinistra che ci condurrà all’ingresso dell’area demaniale di Monte Boiardo. Si passa il cancello forestale e dopo circa due Km. di strada sterrata si arriva all’area attrezzata. L’ingresso dal cancello con le autovetture è subordinata all’autorizzazione da parte dell’ispettorato Forestale di Catania, diversamente è possibile e libero a tutti l’ingresso a piedi, lasciando la macchina fuori dal cancello. La specie arborea forestale predominante è la roverella che forma fitti ed intrigati boschetti, però all’osservatore più attento non potranno sfuggire la presenza di aceri, pini, pioppi, ecc., che compongono un paesaggio forestale variegato. Pochi tavoli e panche in legno, due punti cottura, acqua che sgorga da singolari fontanelle ed i servizi igienici sono le strutture ricettive presenti in quest’area, a dire il vero, in fase di completamento, ma ugualmente molto frequentata. Sono difatti numerosissimi nel periodo estivo i gruppi di scouts che scelgono tale località come punto base e nella primavera le scolaresche provenienti da tutta l’Isola in gita scolastica. La presenza di tante persone nel bosco attesta un giudizio di gradimento di tali strutture da parte di tutti e questo con un buon ritorno d’immagine per tutto il Corpo Forestale della Regione Siciliana.
Comune di Randazzo, Loc. Santa Maria del Bosco,
<!– 4000
100
–>Assenza di barriere architettoniche
4 servizi igienici
4 giochi: altalene,campo bocce,saliscendi
Possibilità di effettuare pic-nic grazie a: 15 punti cottura, 5 tavoli, per un totale di 100 posti a sedere
4 punti di acqua non potabile
Altezza 1000 m.
Ente Gestore
Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Ufficio Territoriale Azienda di Randazzo Tel.095 923413 Distretto Forestale n°2 Ufficio Provinciale Azienda di Catania tel. 095-7282211Ufficio
Simbologia Sintetica utilizzata
Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
*******
Nota sulle Fonti
Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia. Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.
Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/areeattrezzate.asp
Serra del Re 23.98 km
Cascate del Catafurco 20.46 km
Lago Biviere di Cesarò 12.59 km
Rocche del Crasto 36.92 km
Monte Soro 21.91 km
Lago Maulazzo 15.36 km
Parco dei Nebrodi 12.03 km
Parco Fluviale dell'Alcantara 20.51 km
Casa del Terremoto, Via Teatro Greco, 95124 Catania CT, Italia 46.89 km