Alta Valle del Fiume Alcantara
Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario – ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA030035 – Ettari: 3631
Descrizione:
Questo sito interessa l’alto bacino del fiume Alcantara con quote comprese tra i 700 e i 1400 m. Geologicamente l’area è caratterizzata da substrati prevalentemente silicei quali flysch, scisti e gneiss. Il bioclima è compreso tra il mesomediterraneo e suprameditteraneo con ombrotipo compreso tra il subumido inferiore e l’umido inferiore. La parte più elevata dell’area rientra invece nel supratemperato submediterraneo con ombrotipo umido inferiore. Dal punto di vista vegetazionale l’area è caratterizzata da formazioni boschive che ricoprono i versanti della valle e sono rappresentati in basso da querceti caducifogli a Quercus congesta o a Quercus cerris, da querceti sempreverdi a Quercus ilex, mentre nella parte più alta sono diffuse le faggete. In mezzo a questi boschi si rinvengono in modo sparso pascoli mesofili e arbusteti con dominanza di nanofanerofite spinose. Lungo il corso d’acqua si rinvengono lembi di boschi ripariali a salici e pioppi e aspetti di vegetazione igrofila ad elofite e sommersa ad idrofite.
L’importanza del sito è da attribuire soprattutto al fiume Alcantara con la parte alta del suo bacino. Si tratta infatti di un’ampia valle caratterizzata sia sul fondo che lungo i versanti da formazioni boschive di vario tipo come faggete, cerrete, leccete e quercete decidue. Questi boschi in parte sono abbastanza ben conservati, ma a causa del pascolo e del taglio sono spesso sostituiti da aspetti di degradazione quali pascoli ed arbusteti. Qui si trovano anche diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).Il sito ospita una interessante erpetofauna, che annovera una cospicua porzione delle specie siciliane, alcune delle quali meritevoli di attente e mirate misure di salvaguardia. Molto ricca ed articolata la fauna invertebrata sia per quanto riguarda le specie dulcaquicole e riparie, che quelle nemorali. Numerosi sono gli endemiti siculi e talora nebrodensi e/o le specie rare e stenotope
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Ricade nel Parco dei Nebrodi
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Cascate del Catafurco 14.6 km
Serra del Re 20.26 km
Rocche del Crasto 32.89 km
Lago Biviere di Cesarò 8.43 km
Monte Soro 18.63 km
Lago Maulazzo 12.94 km
Parco dei Nebrodi 7.29 km
Parco Fluviale dell'Alcantara 26.29 km
Casa del Terremoto, Via Teatro Greco, 95124 Catania CT, Italia 54.97 km