La Cucina della Pasqua siciliana nell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

Ecco alcuni dei prodotti tipici che hanno avuto il riconoscimento di Prodotti Agroalimentari Tradizionali:

  • Biscotti glassati: “i viscotta cà liffia o mazziati” (Comuni dell’Area Iblea)
  • Biscotti bolliti: “I viscotta udduti” (Comuni dell’Area Iblea)
  • Colombe pasquali, i Palummeddi, Pastifuorti (Comuni dell’Area Iblea)
  • Cassateddi di Calatafimi (Comune di Calatafimi Segesta)
  • Cannillieri (Comune di Villarosa)
  • Pupi cull’ova (Comune di Nicosia)

Di seguito una breve descrizione estratta, quando esistente dalle schede tecniche regionali, dei beni inseriti nell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Per maggiori informazioni accedete, alle schede inserite nella Banca Dati del Patrimonio Enogastronomico di Sicilia

 

Biscotti glassati: “i viscotta cà liffia o mazziati” (Comuni dell’Area Iblea)

biscotti-glassati

Territorio interessato alla produzione: Comuni: Area Iblea nel periodo pasquale.

Descrizione sintetica del prodotto: Biscotti duri con glassa di zucchero, aromatizzata al limone.

Ingredienti: Farina doppio zero e semola di grano duro, uova, zucchero e sugna.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Realizzazione e lavorazione dell’impasto solo con le uova e un po’ d’olio di oliva, realizzazione delle forme e passaggio nel forno, infine immersione in glassa per la rifinitura.

La scheda sulla Banca Dati del Patrimonio enogastronomico di Sicilia 

Biscotti bolliti: “I viscotta udduti” (Comuni dell’Area Iblea)

biscotti-scaurati

Territorio interessato alla produzione: Comuni dell’Area Iblea nel periodo pasquale.

Descrizione sintetica del prodotto: Biscotti duri aromatizzati al cumino.

Ingredienti: Semola di grano duro, uova, zucchero, strutto e semi di cumino.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Lavorazione dell’impasto, realizzazione delle forme con scanalature al centro, immersione in acqua bollente e passaggio nel forno.

La scheda sulla Banca Dati del Patrimonio enogastronomico di Sicilia 

Colombe pasquali, i Palummeddi, Pastifuorti (Comuni dell’Area Iblea)

La scheda sulla Banca Dati del Patrimonio enogastronomico di Sicilia 

Cassateddi di Calatafimi (Comune di Calatafimi Segesta)

cassateddi-di-calatafimi

Territorio interessato alla produzione: Comune di Calatafimi Segesta.

Descrizione sintetica del prodotto: Dolci a forma di mezza luna ripieni di ricotta.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Dopo aver fatto bollire una parte di olio e di vino vecchio, si impasta la farina con il liquido e si lascia riposare per 2 ore. Fare le forme a mezzaluna ripiene di ricotta che precedentemente è stata zuccherata (1 Kg. di ricotta, ½ Kg. di zucchero) e passata attraverso un setaccio  con aggiunta di scorza di limone grattugiata e gocce di cioccolato fondente.

La scheda sulla Banca Dati del Patrimonio enogastronomico di Sicilia 

Cannillieri (Comune di Villarosa)

cannillieri

Territorio interessato alla produzione: Comune di Villarosa.

Descrizione sintetica del prodotto: Dolci di farina, zucchero, lievito, un pizzico di sale, acqua q.b. e semi di sesamo, ripieni di uova sodi.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Impastare insieme tutti gli ingredienti; fare riposare la pasta fino a completa lievitazione. Stendere col mattarello la pasta, poi ricavarne varie forme (paniere, candeliere, colombe, etc.) ed inserire, trattenute da striscioline di pasta uno o più uova. Spennellare con albume montata a neve e cospargere con semi di sesamo. Infornare per 30/40 minuti.

La scheda sulla Banca Dati del Patrimonio enogastronomico di Sicilia 

Pupi cull’ova (Comune di Nicosia)

“Pupi cull'uova” (piccolo pane con l'uovo).jpg

Descrizione sintetica del prodotto: Pani o paste dolci di diverse proporzioni, con forme di bambole, pupattoli, etc. entro le quali forme ci sono delle uova sode.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Si lavora l’impasto (farina, zucchero, strutto),  si taglia a pezzi e gli si da la forma particolare. Vi si inseriscono le uova sode e si inforna.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Maida (tavolo di lavorazione), spianatoia.

La scheda sulla Banca Dati del Patrimonio enogastronomico di Sicilia 

 

 

Condividi/Share
Share

Leave a Reply

Share