Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: X Via Valeria (tratto Palermo  Trapani – Lillibeo) 

Fase B: Rev 1.0  (a cura di Ignazio Caloggero) 

IN AGGIORNAMENTO

Mappa interattiva aggiornata in tempo reale. Per la visione globale di tutti i percorsi storici di Sicilia, Per la presentazione del progetto, le mappe storiche “zoomabili” prese a riferimento e le relative note metodologiche, si rimanda alla pagina del progetto: Antichi cammini e Itinerari Storici di Sicilia.  Per una visione di tutti i percorsi in un’unica pagina web, si veda: Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: Tutti i percorsi in diretta.

Nella mappa sono riportate le principali “stazioni” e i siti archeologici incontrati durante il percorso. Sotto la mappa ulteriori dettagli e note tecniche. Al fine di permettere una visione globale, sono riportati inoltre anche i percorsi relativi alle seguenti vie: Via Valeria (tratto Palermo – Trapani) Via Selinuntina (tratto Agrigento – Trapani) e Palermo – Agrigento.

Il percorso della via Valeria, da Messina a Lillibeo è ricordato da B. Pace (3.466-469) che riporta una tabella comparativa che ricostruisce il percorso da diverse fonti storiche.  

L’itinerario d’Antonino indica il seguente tragitto

  • Panormo
  • Hyccara
  • Parthenico
    • Variante per Segestanis 
    • Variante per Pincianic
  • Drepanis
  • Lilybeo

 

Da G. Uggeri:  Itinerari e strade, rotte, porti e scali della Sicilia tardoantica, in Atti IX Congresso Sicilia Antica (Palermo 1997), «Kokalos» 43-44 (1997-1998), Roma 2000, p 301.

In questa fase, seguendo la figura presentata da Uggeri che indica anche un percorso diretto da Palermo a Parthenicum, si cercherà di impostare il tragitto su tre principali varianti. 

IN AGGIORNAMENTO

Le tre varianti principali della Via Valeria  

  • IBA Via Valeria (Tratto Palermo – Lillibeo, via Trapani) 
    • Tratto IBA.1 (Palermo – Villagrazia di Carini)
    • Tratto IBA.2 (Villagrazia di Carini – Sirignano)
    • Tratto IBA.3 (Sirignano – Calatubo)
    • Tratto IBA.4 (Calatubo – Trapani)
    • Variante  IBA.4.a: (Calatubo – Trapani, via Castellammare)
    • Variante  IBA.4.b: (Calatubo – Trapani, via Segesta)
    • Tratto IBA.5 ( Trapani – Lillibeo)
  • IBB Via Valeria (Tratto Palermo – Longaricum?  – Lillibeo) 
    •      Tratto  IBB.1  (Palermo – Alcamo)
    •     Tratto  IBB.2  (Alcamo – Lillibeo )
  • TV1: Variante di Via Valeria (Palermo – Montelepre – Parthenicum)
  • TV1A: Tratto Palermo – Piano dell’Occhio
    • TV1A.1: Possibile Variante: Palermo – Bellolampo – Piano dell’Occhio
    • TV1A.2: Possibile Variante: Palermo – Boccadifalco – Piano dell’Occhio
  • TV1B: Tratto Piano dell’Occhio – Montelepre
  • TV1C: Tratto Montelepre – Parthenicum
  • TV2: Variante di Via Valeria (Palermo – Villagrazia – Montelepre – Parthenicum)

 

Descrizione dei percorsi

Di seguito la ricostruzione effettuata relativa al Tratto Palermo – Trapani

 

IBA Via Valeria (Tratto Palermo – Lillibeo via Trapani)

Tratto IBA.1 (Palermo – Villagrazia di Carini)

  • Palermo 
  • IBA.1.1: Lorenzo (C22) (C26) (C27)
  • IBA.1.2: Tommaso Natale (C2) (C7) (C22) (C26)
  • IBA.1.3: Sferracavallo (C2) (C22) (C26) (C27)
  • IBA.1.4: Isola delle Femmine (CAMS) (C2) (C27) (C26)
  • IBA.1.5:  Capaci (C2) (C22) (C25) (C27) (C26)
  • IBA.1.6: Pizzo Muletta (CAMS)
  • IBA.1.7: Contrada Foresta (99) (67.133) (C26)
  • IBA.1.8: Contrada Le Serre (CAMS) (67.133)
  • IBA.1.9: Torre Franco (CAMS)
  • IBA.1.10: Villagrazia di Carini (CAMS) (67.133)

Tratto IBA.2 (Villagrazia di Carini – Sirignano)

  • IBA.2.1: Torre Muzza (CAMS)
  • IBA.2.2: Baglio di Carini (Muro di Carini)  (Approdo di Hyccara?)  (36) (40, VI, 62) (13.301) (3.469) (C2) (C12)  (C22)   (C7) (C27) (C28) (C29) (CAMS) (vedi nota su Hyccara) (Hyccara 1)
  • IBA.2.3: Homo Morto –  (3.469) (C2) (C27) (C26) (C7)
  • IBA.2.4: Torre Mulinazzo – Cinisi (C2) (C7) (C27) (C20) (C26)
  • IBA.2.5: Torre Alba (C26) (CAMS) (67.136)
  • IBA.2.6: Terrasini (C26) (C27) (67.135)
  • IBA.2.7: Contrada Agliandrone (Palazolo) (C26) (99)
  • IBA.2.8: Paternella (CAMS) (C26) (67.136)
  • IBA.2.9: San Cataldo (Approdo di Parthenicum?) (CAMS) (C26) (C5)  (C7) (C20)
  • IBA.2.10: Sirignano (Parthenicum?) (C7?) C12?) (C20) (CAMS)  (C28?) (C26) 

Tratto IBA.3 (Sirignano – Calatubo)

  • IBA.3.1: Contrada Colonna (C26)
  • IBA.3.2: Piano del Fico (C26)
  • IBA.3.3: Madonna del Ponte (C26) (CAMS) (68) (67)
  • IBA.3.4: Contrada Giudeo (C26)
  • IBA.3.5: Vallone del Lupo (C26)
  • IBA.3.6: Contrada Manostalla (C26) (CAMS) (67.136)
  • IBA.3.7: Contrada Calatubo (C26) (CAMS) (C26), (C11), (C5), (C2), (C20), (C7), (C27)

Variante  IBA.4.a: (Calatubo – Trapani, via Castellammare)

  • IBA.4.a1: Contrada Foggia (CAMS)
  • IBA.4.a2: Castellammare del Golfo (C4-C7) (C27) (C16) (C26)
  • IBA.4.a3: Borgo Castellazzo (C26)
  • IBA.4.a4: Contrada Grotticelle (CAMS) (C26)
  • IBA.4.a5: Contrada Baida (CAMS) (C5) (C7) (C27) (C26)
  • IBA.4.a6: Contrada Roccarossa (C26)
  • IBA.4.a7: Contrada Bellanova (CAMS) (C26)
  • IBA.4.a8: Contrada Falluca (C26)
  • IBA.4.a9: Valderice (CAMS) (C26)
  • IBA.4.a10: Contrada Marotta (CAMS) (C26)
  • IBA.4.a11: Pizzo Argenteria (CAMS) (C26)
  • Trapani 

Variante  IBA.4.b: (Calatubo – Trapani, via Segesta)

  • IBA.4.b1: Contrada Palma (C26) (CAMS)
  • IBA.4.b2: Contrada Rimi (C26)
  • IBA.4.b3: Alcamo (C26)
  • IBA.4.b4: Ponte Bagni (CAMS) (C26) (3.469) (6.136) 
  • IBA.4.b5: Contrada Mendola (CAMS) (C11) (C5) (C20) (C26) (67.134) (C28) (C29) (CAMS)
  • IBA.4.b6: Contrada Pispisa (Pispisca) (CAMS) (C5) (C11) (C20) (CAMS)
  • IBA.4.b7: Baglio Ragoleo (CAMS)
  • IBA.4.b8: Baglio Murfi (CAMS)
  • IBA.4.b9: Contrada Luziano (CAMS)
  • IBA.4.b10: Contrada Stella (CAMS)
  • Trapani (4-C28) (5-C14) (8 C4-C7) (7) (C28)

Tratto IBA.5 ( Trapani – Lillibeo)

  • Stesso tragitto di Trapani per Agrigento

IBB Via Valeria (Tratto Palermo – Longaricum?  – Lillibeo) 

   Tratto  IBB.1  (Palermo – Alcamo)

      Stesso tratto di IBA.1,  IBA.2, IBA.3, 

IN AGGIORNAMENTO

Tratto  IBB.2  (Alcamo – Lillibeo )

  • Alcamo
  • Contrada Triolo
  • Contrada Mezzatesta
  • Contrada del Bosco
  • Calatafimi
  • Contrada Mandra (Vita)   (ad Olivam?)
  • Contrada San Giorgio
  • Contrada Al Corvo
  • Contrada Borrania (ad Olivam?)
  • Contrada Musciuleo
  • Lillibeo

 

TV1: Trasversale (o variante di Via Valeria?)  Palermo – Partinico (C2) (C5) (C11) (C4) (C7) (C27) (C26) (13) (68)

TV1A: Tratto Palermo – Piano dell’Occhio

TV1A.1: Possibile Variante: Palermo – Bellolampo – Piano dell’Occhio

  • Palermo
  • Passo di Rigano (C26)
  • Bellolampo (C26)
  • Cozzo San Nicola (pressi) (C26)
  • Piano dell’Occhio

TV1A.2: Possibile Variante: Palermo – Boccadifalco – Piano dell’Occhio

  • Palermo
  • Boccadifalco (C26)
  • Vallone del Paradiso (C26)
  • xx
  • Portella di S. Anna (C26)
  • Piano dell’Occhio 

TV1B: Tratto Piano dell’Occhio – Montelepre

  • Piano di San Nicolò (C26)
  • Cippi (C26)
  • Monte d’Oro (Montelepre) (Hyccara ?) (CAMS) (C2) (C5) (C11) (C4) (C7) (C7) C26) (C27) (vedi nota su Hyccara)  (Hyccara 2)

TV1C: Tratto  Montelepre – Parthenicum

  • Montelepre
  • Giardinello (C26)
  • Torre Guardiola (C26)
  • Contrada Namome
  • Raccuglia (Partinico) (Parthenicum?)
  • Parrini (C26) (68)
  • Milioti (C26)
  • Sirignano (Parthenicum?) (C7?) C12?) (C20) (CAMS)  (C28?) (C26)

TV2: Variante di Via Valeria (Palermo – Villagrazia – Montelepre – Parthenicum)

    • Villagrazia di Carini (CAMS) (67.133)
    • IBB.a.2.1: Carini (Hyccara?)  (67.133) (C20) (C27) (C7) C26) (CAMS) (vedi nota su Hyccara)  (Hyccara 2)
    • IBB.a.2.2: Contrada Moscala (CAMS) C26)
    • IBB.a.2.3: Contrada Manico di Quarara (CAMS) C26) 
    • IBB.a.2.4: Monte d’Oro (Hyccara ?) (CAMS) (C2) (C5) (C11) (C4) (C7) (C7) C26) (C27) (vedi nota su Hyccara)  (Hyccara 3)
    • IBB.a.2.5: Montelepre (99)

Approfondimenti

Nota su Hyccara: Hyccara è stata collocata almeno in tre posti, anche se il primo è probabilmente da considerare l’approdo dell’antica città.: 

  • Baglio del Carini (Approdo di Hyccara) (Hyccara 1)
  • Contrada San Nicola (Carini) (Hyccara 2)
  • Monte d’Oro (Hyccara 2)

……. in fase di elaborazione…. 

IBA Via Valeria (Tratto Palermo – Trapani – Lillibeo) (Litoranea)

Particolare da C29: La Sicile Pour l ‘ Histoire Romaine de M. Rollin  Autore: Anville, Jean-Baptiste Bourguignon   – Editore : [s.n.] (Paris) 1740 . Fonte della Carta: Biblioteque Nationale de France    

Particolare da C29: Carta Comparata della Sicilia Moderna  – con la Sicilia del XII secolo secondo Edrisi ed altri geografi arabi pubblicata da A.H Dufour Geografo e Michele Amari – Parigi 1859 . Fonte della Carta: Biblioteque Nationale de France    

Particolare da C2: Regni & Insvlae Siciliae Tabula geographica ex Archetypo gradiori in hoc compendium redacta (1747) 

C12: Siciliae Antiquae quae et Sicania et Trinacria dicta tabula geographica (1714)  

Da C26: Europe in the XIX. century (with the Third Military Survey) – tratto Piano del Fico – Manostella  

 

Trasversale (o variante di Via Valeria?)  Palermo – Partinico

Particolare da C29: Carta Comparata della Sicilia Moderna  – con la Sicilia del XII secolo secondo Edrisi ed altri geografi arabi pubblicata da A.H Dufour Geografo e Michele Amari – Parigi 1859 . Fonte della Carta: Biblioteque Nationale de France   – Tratti Palermo  – Montelepre via Torretta

Da C7: Sicily (1799) (C7) Sicily. Publisher: Robert Laurie & James Whittle – London (1799). Carta migliorata tratta dalla carta di Samuel von Schmettau del 1721. Tratto  Palermo – Partinico – Alcamo)

Da C26: Europe in the XIX. century (with the Third Military Survey)  – Tratto Boccadifalco – Portella S. Anna

Bibliografia e Cartografia di Riferimento.

(1) (3) (6) (13) (14) (15) (17) (22) (36) (40) (67) (68) (99) (CAMS) (C1) (C2) (C4) (C5) (C6) (C7) (C11) (C12) (C14) (C16) (C18) (C20) (C22) (C25) (C26) (C27) (C28) (C29) (C30)

  • [1] Giovanni Uggeri: La formazione del sistema stradale romano in Sicilia 
  • [3] Biagio Pace: Arte e Civiltà della Sicilia Antica Vol. 1 pag. 453-488
  • [6] Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabico (rist. anas. 1764) di Al-Idrisi (Autore), Nuccio Cannarella (a cura di), Domenico Macrì (Traduttore) Pubblicazione del 2019
  • [13]: G. Uggeri:  Itinerari e strade, rotte, porti e scali della Sicilia tardoantica, in Atti IX Congresso Sicilia Antica (Palermo 1997), «Kokalos» 43-44 (1997-1998), Roma 2000, pp. 299-364.
  • [14]: Il Sistema viario romano in Sicilia e le sopravvivenze medioevali. Estratto da : LA SICILIA RUPESTRE NEL CONTESTO DELLE CIVILTA’ MEDITERRANEE Atti del sesto Convegno Internazionale di studio sulla Civiltà Rupestre Medioevale nel Mezzogiorno d’Italia (Catania – Pantalica – lspica, 7-12 settembre 1981) – Congedo Editore  Galatina – 1986
  • [15]: G. Uggeri: La viabilità romana in Sicilia con particolare riguardo al III e al IV secolo. In Kokalos  XXVIII-XXIX  1982-1983
  • [16] G. Uggeri . Sistema viario e insediamento rupestre tra antichità e medioevo. Estratto dal volume HABITAT – STRUTTURE – TERRITORIO Congedo Editore  Galatina – 1978 
  • [17]: G. Uggeri: La Sicilia nella “Tabula Peutingeriana” – Editore Loffredo – Napoli 1968
  • [22] Adolfo Holm Storia della Sicilia Antichità Vol. III Cap IV
  • [36] Tommaso Fazello – Storia di Sicilia Volume I.  Palermo
  • [40] Tucidide – La Guerra del Peloponneso Vol. VI
  • [67] Da Parthenicum a Hykkara in Il primo cristianesimo nell’Africa romana in Sicilia – quattro note – Studi di Archeologia – Dipartimento di Beni Culturali. Sezione Archeologia Università di Palermo (2011)
  • [68] Leonardo D’Asaro: Hyccara e Parthenicum nell’Itinerarium Antonini. Documento scaricabile da ACADEMIA.EDU LINK: https://www.academia.edu/93268569
  • [99] Ignazio Caloggero: Il Progetto Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia
  • CAMS: Carta Archeologica Multimediale di Sicilia – Link: https://www.lasiciliainrete.it/archivio-patrimonio-archeologico-di-sicilia/
  • C1: Road and rail communications – 1943 Autore: Great Britain. Army. Royal Engineers. Field Survey Company, 514th.
  • C2: Regni & Insvlae Siciliae Tabula geographica ex Archetypo gradiori in hoc compendium redacta  – 1747  autore: Homann, Johann Baptist
  • C4: Nova et accurata Siciliae Regionum, Urbium, Castellorum, Pagorum Montium, Sylvarum, Planitierum, Viarum Situum ac Singularium quorumque locorum et rerum ad Geographiam Partinentium Descriptio Universalis – 1721 autore Schmettau, Samuel von
  • C5: Carte de l’Isle et Royaume de Sicile Autor: Delisle, Guillaume, 1675-1726
  • C6: Siciliae Insulae – Autor : Covens, Johannes, 1722-1794
  • C7: Sicily. Publisher: Robert Laurie & James Whittle (1799) (sempre riferibile alla carta di Schmettau))
  • C11: Mappa Geographica totius Insulae et Regni Siciliae Autor: Seutter, Matthäus, 1678-1757
  • C12: Siciliae Antiquae quae et Sicania et Trinacria dicta tabula geographic. Publisher: L’Isle, Guillaume de, 1675-1726
  • C14: [5] Itinerarium Antonini
  •  C16:  Linee guida del Piano territoriale paesistico regionale – Viabilità storica
  • C18: Rete Trazzerale di Sicilia (1929). Pubblicata nella Rivista del Catasto e dei Servizi erariali nel 1941 e circolante sul web
  • C20: L’ Isola di Sicilia divisa nelle sue valli. Calcografia camerale (1792) (Rome, Italy) –  Autore: Ram, de Johannes 1648-1693
  • C22: Central and south Italy: to accompany the handbooks for travellers (1858) Autore : Murray, John, 1808-1892
  • C25: South Italy (1860) Pubblicazione: Illustrated Times (London)
  • C26: Europe in the XIX. century (with the Third Military Survey)  
  • C27: Carta Comparata della Sicilia Moderna  – con la Sicilia del XII secolo – A.H Dufour Geografo e Michele Amari – Parigi 1859   
  • C28: Siciliae Antiquae Tabula (1834) (Sicilia Tabulae Peutingerianae)
  • C29: La Sicile Pour l’Histoire Romaine (1740) 
  • C30: Cartografia dei Piani Paesaggistici della Regione consultabili online (per le trazzere e percorsi storici)

Per la bibliografia e cartografia generale si veda la pagina: Note Metodologiche e Bibliografia 

Nota tecnica e metodologica 

La Carta Multimediale degli Antichi Percorsi Storici è creata in due sottofasi (non necessariamente sequenziali):

  • Fase A (Percorso Base): nella prima sottofase vengono individuati i percorsi in forma di prima stesura suddivisi in segmenti e sezioni (tenendo conto della bibliografia, delle carte storiche analizzate e della Carta Archeologica Multimediale di Sicilia (CAMS) e solo parzialmente dei tracciati sul terreno). Il percorso base costituisce il punto di partenza proposto alla comunità scientifica, propedeutica alla successiva fase di analisi dettagliata dei singoli segmenti che costituiscono l’intero percorso individuato
  • Fase B (Percorso Avanzato): nella seconda fase, inizierà un processo di affinamento incrementale adattando, in modo più possibile fedele, le singole componenti che compongono il percorso ai percorsi storici e ai tracciati sul terreno e laddove si siano perse le antiche tracce, adattarli ai percorsi attuali che più si avvicinano agli antichi percorsi (tenendo comunque traccia, dei percorsi storici, laddove individuati). Il processo di affinamento incrementale terrà conto anche della viabilità storica, delle vie naturali e degli ulteriori studi e apporti provenienti dalla comunità scientifica e dagli studiosi del settore
  • Fase C (Suddivisione dei tracciati): Il progetto prevede a regime, la stesura di due tracciati che potranno in alcuni punti divergere: un tracciato il più possibile fedele all’antico percorso indipendentemente dalla sua attuale percorribilità ed un altro che potrebbe costituire la base per proporre itinerari che tengono conto della percorribilità effettiva e della possibilità di fruire delle bellezze storico artistiche e naturalistiche prossime al percorso storico. 

Nota: Nei singoli sub tratti che collegano una località individuata con un’altra, nei casi in cui l’antico tracciato non sia più individuabile o sia stato completamente sostituito da strade a scorrimento veloce, o ostruito da impianti industriali o altri tipi di impedimento, si è cercato di individuare un tratto che in qualche modo più si avvicina alle caratteristiche di percorso naturalistico o comunque sostitutivo del percorso a scorrimento veloce. In alcuni casi, inoltre, in caso di dubbio tra due possibili tracciati, è stato preso in considerazione il percorso che permette di passare nelle immediate vicinanze di paesaggi o di beni culturali ritenuti interessanti dal punto di vista turistico culturale.  

 

Condividi/Share
Share
Share