Pane a lievitazione naturale, Pani cu crescenti
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Area di Produzione:
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Castellana Sicula.
Descrizione sintetica del prodotto: Pane a lievitazione naturale prodotto con semola di grano duro rimacinato.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: La farina viene impastata ed amalgamata con lievito madre, acqua e sale per circa 45 minuti e poi divisa in panetti, che vengono deposti nei teli per il riposo e la lievitazione per circa 4 ore. Infine viene infornato e fatto cuocere per circa un’ora. La sua durata in condizioni ottimali è di circa 4 giorni.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Farina, acqua, lievito madre (cruscenti), impastatrice, teli per la lievitazione, forno a legna.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Laboratorio artigianale.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Il pane a lievitazione naturale segue i metodi e le tecniche tipiche della tradizione contadina del nostro territorio la cui datazione si perde nella notte dei tempi.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Scopri altri aspetti della Banca Dati Patrimonio Enogastronomico siciliano
Può interessarti una visione più ampia: Ricette e Sapori del Mediterraneo
Se vuoi invece conoscere tutte le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
- You must login to post comments
12.84 km
17.26 km
26.45 km
86.92 km
32.75 km
67.41 km
0 km
0 km
94.39 km
65.66 km