Noci di Motta, “Nuci da Motta”
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Area di Produzione: Valle Alcantara ed esattamente Comuni di Motta di Camastra, Francavilla di Sicilia, Graniti, Gaggi, Malvagia, Mojo Alcantara e Roccella.
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Valle Alcantara ed esattamente Comuni di Motta di Camastra, Francavilla di Sicilia, Graniti, Gaggi, Malvagia, Mojo Alcantara e Roccella.
Descrizione sintetica del prodotto: Il seme (gheriglio) è diviso in quattro setti e chiuso in un involucro legnoso meglio denominato come “mesocarpo”. La noce di Motta ha le caratteristiche di avere una pezzatura molto elevata che può superare anche il calibro di mm. 40 e arrivare ad un peso di gr. 100.
Per le sue proprietà organolettiche è da consumare preferibilmente fresca.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: La drupa privata dell’endocarpo viene lavata in acqua e messa ad asciugare al coperto o all’aria aperta, quando il frutto non si consuma fresco.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Silos per l’immagazzinamento, sacchetti, catena di imballaggio, bilancia e vasche di lavaggio.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Magazzini al coperto (temperatura adeguata) e contenitori traspiranti.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Le metodiche praticate per la produzione delle “Noci di Motta” sono quelle tradizionali che esistono da almeno un secolo, e questo è testimoniato non solo da diversi cenni che troviamo nei libri di storia locale, ma soprattutto dalla presenza di piante di Noce secolari.
Scopri altri aspetti della Banca Dati Patrimonio Enogastronomico siciliano
Può interessarti una visione più ampia: Ricette e Sapori del Mediterraneo
Se vuoi invece conoscere tutte le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage