Ecomuseologo: Direttore ecomuseale/Esperto in percorsi ecomuseali/Educatore ecomuseale
Il percorso formativo permette l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze associate alle seguenti discipline associate alla figura di Ecomuseologo
- Direttore Ecomuseale
- Esperto in Percorsi Ecomuseali
- Educatore Ecomuseale
Destinatari
- Liberi Professionisti e Consulenti in ambito turistico;
- Responsabili e Manager della Pubblica Amministrazione;
- Imprenditori e manager aziendali
Profilo Professionale e normativa di riferimento
Normativa e schema di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
Per lo schema di riferimento del profilo professionale si rimanda alla scheda definite da AIPTOC dove viene indicato in modo dettagliato le conoscenze, abilità e competenze (autonomia e responsabilità)
Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
800 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
-
- 460 ore di formazione in modalità E-learning
- 180 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 160 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 32 (30 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio)
Livello EQF: 6
Attestazioni rilasciate
- Ecomuseologo
Per il programma di dettaglio, costi e modalità di acquisto si rimanda al sito dell’Ente di Formazione Centro Studi Helios
Speciale Formazione
A cura del Centro Studi Helios
Customer Reviews
Thanks for submitting your comment!