Villaggio preistorico di Omo Morto
Il termine Omo Morto assegnato originariamente allo strapiombo della Falconiera per il suicidio di un gendarme svizzero, sul quale sorge il Faro, nel corso del tempo è stato esteso al fondo del cratere in prossimità della scogliera, area oggi occupata dal depuratore. Nel 1976, dopo una mia lunga assenza a Ustica, padre Carmelo parroco dell’isola, mi mostrò alcuni frammenti che un operaio gli aveva portato nel corso degli sbancamenti per la costruzione del depuratore. Questi erano perfettamente identici a quelli dei Villaggio dei Faraglioni, dunque databili alla media Età del Bronzo. Subito mi recai all’Omo Morto dove le opere erano pressoché ultimate. A sinistra della costruzione, cioè ad occidente, vidi una sorta di piazzale di circa 300 mq il cui piano di calpestio era più basso rispetto i terreni circostanti ancora in posto. La sezione dello scavo presentava un’altezza di m 1-1,60 circa; l’interramento presentava due diverse caratteristiche: lo strato superiore dello spessore di m 0,25-0,40 era “rimescolato”, lo strato inferiore di m 0,75-1,20 circa era un riempimento compatto, omogeneo, che inglobava alcune strutture preistoriche (muretti) relative a tre capanne. Il pavimento di queste era costituito da una battuto di terra di modesto spessore, con pochi frammenti inglobati. Trassi allora l’impressione che questo insediamento dovette avere una vita molto più breve e molto più modesta di quella del Villaggio dei
Faraglioni, ne stimai un’ampiezza minima di circa 3000 mq. F°249 IV N.E., Isola di Ustica; UTM: UC43348664, Quota: m 15.
Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
Ignazio Caloggero: La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici. Prima edizione 2018 – Edizione rivista e aggiornata del 2022
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.4.1: Lo sviluppo della metallurgia
Storia di Sicilia – 1.4.2: Lo sviluppo sociale e culturale
Storia di Sicilia – 1.4.3: Le sepolture durante l’età dei metalli
Storia di Sicilia – 1.4.4: I sentimenti religiosi durante l’età dei metalli
Inserimento scheda:
Foto: Ossidiana proveniente da Pirozza. Fig. 8 Franco Foresta Martin, Robert H. Tykot Characterization and Provenance of Archaeological Obsidian from Pirozza Spalmatore, a Site of Neolithic Colonization on the Island of Ustica (Sicily) 2019
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità