Villaggio Fortificato Pizzo Muletta
Piccolo colle che si protende dal massiccio di Billiemi come un promontorio, un tempo sul mare quaternario che ne ha spianato la cima. Le pareti che lo orlano, bucherellate di grotte, lo hanno reso un sito forte, facilmente difendibile. Dopo l’esplorazione delle grotte pensai di verificare chi si fosse insediato su questo sito “forte”(pensavo ad Hikkara). Raggiunto il pizzo lo spettacolo è stato incredibile. La cava di calcare nel lato occidentale apparentemente inoperosa aveva svuotato l’interno del colle lasciando solo un anello di roccia, alla sommità di pochi metri, un baratro di una trentina di metri che iniziava a riempirsi di rifiuti di ogni genere. Ispezionando i brandelli di terreno rimasti, nelle sacche fra le rocce si raccolgono rari frammenti ad impasto indecifrabili (Eneolitici ?) e qualche scheggia di selce ed ossidiana. . (Fonte del testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Sito sottoposto a vincolo archeologico D.A n. 5149 del 28/01/1997, vincolo 1089 unitario per Pizzo Muletta
Documenti di approfondimento:
Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici – 2008 – Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali,
Ambientali e della Pubblica Istruzione. Scarica il documento: Guida-Preistoria-del-Palermitano_10c8pt2p
Giovanni Mannino: NUOVE INCISIONI RUPESTRI IN UNA GROTTA DI PIZZO MULETTA scarica file CAPACI-PIZZO-MULETTA
Articoli:
http://www.capaci.info/17itinerari/Muletta.htm
Inserimento scheda : Ignazio Caloggero
Foto: Google
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità