Villaggio di Portella
Il villaggio si trova in un dislivello posto tra i 20 e i 300 m s.l.m. tra Santa Marina e capo Faro. Venne scoperto nel 1954 mentre ulteriori scavi sono stati effettuati dal 1999 al 2008. I reperti hanno poi permesso di allestire il Museo Civico di Lingua a Santa Marina Salina.
Gli scavi hanno messo in luce 25 capanne di forma circolare e ovale di circa 3-4 metri di diametro. Le mura sono state create con pietre a secco su spazi molto ristretti e difficili a causa della pendenza. Il villaggio infatti si sviluppa in livelli. All’interno sono stati ritrovati gli arredi e gli oggetti di vita quotidiana. Gli spazi erano delimitati da lastre e mensole in cui venivano risposti i vasi e altri oggetti. Il vasellame era modellato a mano, molti di essi erano grandi pithoi atti a raccogliere grandi quantità di acqua. Si è calcolato che il villaggio serviva per circa 200 persone.
Il villaggio appartiene alla cosiddetta facies della cultura del Milazzese.
Fonte testo: Wikipedia
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
Piano di Gestione UNESCO delle isole Eolie
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
235) Meligunìs – Lipàra Vol. I: La Stazione preistorica della contrada Diana e la Necropoli protostorica di Lipari – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore, Palermo 1960
236) Meligunìs – Lipàra Vol. II: La necropoli greca e romana nella contrada Diana – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore. Palermo 1965
237) Meligunìs – Lipàra Vol. III: Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore. Palermo 1968
Ignazio Caloggero: Storia di Sicilia Interpretata Vol. 1: Prima dei Greci (2022)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Google
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“