Villa rustica di Contrada Furmica
Età ellenistica/Età romano imperiale
Quattro tombe a fossa rivestite e coperte di lastroni calcarei. Una tomba a cappuccina.
Saggi di scavo hanno portato all’individuazione di un edificio che occupa un’area di 200 x 120 m, composto da vari ambienti con muri a doppio paramento realizzati con blocchi irregolarmente squadrati e intonacati in giallo bruno. Gli ambienti erano pavimentati con ciottoli; alcuni
presentavano una pavimentazione in lastrine di calcare. Tra gli elementi notevoli venuti in luce si annoverano un piede di louterion in pietra lavica, alcuni elementi fittili per colonne; tessere musive e crustae marmoree
Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04
(Fonte testo: scheda di rilevazione n. 691 Piano Paesistico della Provincia di Siracusa – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Siracusa
COMUNICATO: Bene catalogato ma geolocalizzato parzialmente. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità