Tratto di Pietralunga del Fiume Simeto (ITA070025)
Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA070025 – Ettari: 748
Descrizione:
Tratto fluviale di particolare interesse naturalistico, sia dal punto di vista botanico che da quello faunistico. Geologicamente l’area si presenta caratterizzata da
alluvioni recenti ed attuali terrazzi, terreni lacustri e palustri antichi e da alluvioni attuali di fondo valle. Si tratta principalmente di depositi ciottolosi di natura
calcarea, arenacea, e lavica con una abbondante matrice sabbioso-limosa. Sotto il profilo climatico l’area è interessata da un clima termomediterraneo sub-umido
con precipitazioni medie annue di circa 600 mm e temperature medie annue che si aggirano intorno ai 17 ° C. La vegetazione è rappresentata soprattutto da
aspetti elofitici dei Phragmito-Magnocaricetea, boscagli ripariali da Salix e Tamarix, e da comunità idrofile sommerse dei Potametea.
4.2 Quality and importance
Tratto del fiume Simeto caratterizzato da un discreto di conservazione, con presenza di ripisilve più o meno continue lungo il corso del fiume e con aree umide
che offrono rifugio e protezione a numerosissime specie dell’avifauna, sia stanziale che migratrice, molte delle quali rientrano in allegato 1 della Direttiva 409/79
/CEE, fra queste ultime la Moretta tabaccata (Aythya nyroca) è specie prioritaria. L’area è certamente idonea per essere proposta come ZPS, vista la ricchezza di
specie, la rarità di molte di queste ed il ruolo importante che essa svolge per la nidificazione ed il passo. Proprio per queste caratteristiche essa può essere
ritenuta importante per la conservazione e la tutela dell’avifauna a livello regionale, nazionale ed europeo, rientrando nella filosofia e nelle finalità richiesti dalla
summenzionata direttiva per l’istituzione di Zone di Protezione Speciale. Notevole interesse riveste anche la fauna invertebrata con specie sia dulcacquicole che
ripicole, alcune delle quali endemiche, stenotope e/o stenoecie
Dati ministeriali: Formulario Natura 2000
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“