Susina Pruno di Vruno, Pruno ri Vruno, pruno vruno
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Territori Comunali di Altofonte e Monreale racchiusi nell’Area metropolitana di Palermo (individuata con Decreto Presidente Regione Sicilia 10/8/1995). Tali territori appartenevano storicamente al re Normanno Guglielmo II e successivamente all’arcidiocesi di Monreale.
Descrizione sintetica del prodotto: Piccoli frutti ellissoidali dalla buccia violacea e l’interno giallo intenso. Le susine hanno un diametro di 3-3,5 cm e hanno un sapore zuccherino che diventa più intenso con la maturazione. Durante la fase di maturazione il frutto diventa via via più colorito diventando “vruno” a piena maturazione. Gli alberi risultano vigorosi e nei loro rami si formano vari “grappoli” di susine (tale comportamento viene indicato con l’aggettivo dialettale rapparine). Questa varietà risulta decisamente succosa e per questo i noccioli tendono a rimanere aderenti alla polpa. La maturazione avviene a luglio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: La coltivazione delle piante di susino avviene
con le normali tecniche agricole usate nella frutticoltura. Particolare attenzione viene tuttavia riservata alle fasi di raccolta, che richiedono un elevato livello di specializzazione. La raccol ta avviene manualmente cercando di mantenere intatto il picciolo e di rimuovere meno pruina (polvere bianca sulla superficie del frutto) possibile.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Durante la raccolta vengono usati cesti in vimini tradizionali chiamati “panari” o “panarotti” e scale a pioli che vengono appoggiate delicatamente sui rami più robusti.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Non richiesti locali particolari e/o specifici.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Le Susine Pruno di Vruno sono citate in diversi testi storici.
Nel territorio monrealese esistono diversi esemplari di più di venticinque anni.
La varietà è menzionata nel “REPERTORIO DELLE CULTIVAR/ACCESSIONI AUTOCTONE SICILIANE DELLE PRINCIPALI SPECIE ARBOREE DA FRUTTO” (Allegato A D.A. 11 del 18/01/2011)
dell’assessorato delle risorse agricole e alimentari della Regione Siciliana nella sezione “SUSINO (Prunus Domestica L. e affini)” come SUS 20 – SUSINO – PRUNO DI VRUNO.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“