Sito archeologico La Banca
All’interno della riserva naturale di Vendicari, fra il pantano Piccolo e il pantano Grande, a poca distanza da cozzo Balsamo che fronteggia il mare, si trova l’area della Banca. Per tutta la sua estensione, al centro della quale si trova una masseria abbandonata, il territorio è aspro, roccioso e dominato dalla macchia mediterranea. Le intensive esplorazioni hanno permesso di individuare un’innumerevole quantità di latomie e tracce profonde di carraia la cui impronta è rimasta sul banco roccioso. Data la vicinanza del sito alla città greca di Eloro, si ritiene che anche
queste latomie abbiano contribuito al suo sviluppo architettonico.
Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04
(Fonte testo: scheda di rilevazione n. 657 Piano Paesistico della Provincia di Siracusa – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Siracusa
COMUNICATO: Bene catalogato ma geolocalizzato parzialmente. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità