Sito archeologico di Valentino
Descrizione

Sito archeologico di Valentino 

Qui l’area della necropoli castellucciana è stata devastata da un ipogeo tardoromano e, in tempi più recenti, da due strade carreggiabili, dalla ferrovia Pozzallo-Sampieri e da opere di bonifica. Della necropoli, che, comunque, non doveva essere molto estesa, rimangono soltanto tre tombe di cui due sono state lasciate allo stato incoativo (t. 1 e t. 3); la t. 2, parzialmente interrata, è costituita da padiglione a pianta rettangolare, anticella subrettangolare e cella a forno. Tracce dell’insediamento provengono dal pianoro soprastante, dove sono stati recuperati frammenti ceramici selce conservati nel Museo di Modica. Da questo sito è stata recentemente segnalata la provenienza di un osso a globuli. (Testo tratto dal documento “Censimento dei siti dell’antica età del bronzo nel territorio modicanodi Vittorio G. Rizzone e Anna M. Sammito

Cronologia      XIX-XIV sec. a.C.

COMUNICATO: Bene catalogato ma non geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili  che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anchePatrimonio Culturale da Geolocalizzare

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: assente

Contributi informativiVittorio G. Rizzone e Anna M. Sammito, Web, Regione Sicilia 

Documenti per approfondire l’argomento:

Censimento dei siti dell’antica età del bronzo nel territorio modicano (di Vittorio G. Rizzone e Anna M. Sammito)

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Share