Sito Archeologico di Poggio Cofino
Il sito di Poggio Cofino che si estende a ridosso della strada comunale Oreto Grata e si trova al confine urbano di Licata, si estende per tutta una scarpata rocciosa calcarea. Si ritrovano otto tombe a fossa rettangolari scavate nel banco roccioso, profonde almeno 1 mt, misurano 2 mt x 80 cm circa; ai bordi presentano gli incassi per i lastroni di chiusura. tre di queste sono semidistrutte ed una è interrata. Inoltre si trovano due ambienti scavati nella roccia collegati da gradini anch’essi scavati nel banco di roccia. In particolare un vano grande con uno di minori dimensioni, che al suo interno presenta una sorta di vasca semicircolare con resti di rivestimento alle pareti. Alle pendici della scarpata vi sono diversi tagli ad angolo retto sempre nella roccia. A Nord-Est del sito si riscontrano due grotte molto ampie, di cui una con apertura quadrangolare con incasso per il lastrone di chiusura ed all’interno due ambienti rettangolare, l’altra posta entro confini privati. – Età Greca Ellenistica – IV-III sec. a.C.
Area sottoposta a vincolo archeologico ai sensi della legge 1089/1939 (Fonte testo scheda di rilevazione n. 359 Piano Paesistico della Provincia di Agrigento – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Agrigento
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Google
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“