Sito archeologico di Contrada San Marco
A3//Basilica//Area cimiteriale
Basilica a tre navate con annessi locali del cenobio; Cimitero bizantino con tombe ad arcosolio. Cripta basilicale a tre navate; cenobio a pianta rettangolare con abside semilunata a calotta emisferica e volta a botte. Dall’abside sgorga un rivolo d’acqua che doveva confluire nella vasca battesimale non più esistente
Bibliografia:
ORSI, P., Sicilia bizantina, Tivoli 1942, p. 16; AGNELLO, G., L’architettura bizantina in Sicilia, Firenze 1952, p. 211; MESSINA, A., Battisteri rupestri e vasche battesimali nella Sicilia Bizantina, ASS, 1971, pp. 7-8.
Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04
Bibliografia:
Bonfiglio Piccione, C., L’eremo di S. Corrado in Noto, Noto 1899; Parisi, G., San Corrado Confalonieri patrono di Noto, Torino 1960; Messina, A., Le chiese rupestri del siracusano, Palermo 1979, pp. 140-141.
(Fonte testo: scheda di rilevazione n. 378 Piano Paesistico della Provincia di Siracusa – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Siracusa
COMUNICATO: Bene catalogato ma geolocalizzato parzialmente. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità