Sito Archeologico di C.da Cellaro Cavaliere/Risinata
Street View (se presente)
Descrizione

Sito Archeologico di C.da Cellaro Cavaliere/Risinata

IL sito interessa una vasta area collinare adibita a riserva forestale: nella parte nord-occidentale si segnala la presenza di frammenti ceramici riferibili ad un arco cronologico compreso tra il II sec. a.C. e il VII sec. d.C. (ceramica acroma, frammenti di lucerne di età tardo- repubblicana; terra sigillata italica; terra sigillata africana; ceramica da cucina africana; frammenti di anfore e tegole) e di resti di strutture murarie e grandi blocchi di arenaria (alcuni squadrati). Nella estrema parte orientale si trovano i resti ben conservati di un impianto artigianale costituito da
un complesso sistema di vasche collegate da canalette, verosimilmente di epoca tardo-antica. Nella parte centro settentrionale, invece, dove si trova un costone roccioso orientato in senso nord-ovest/sud-est si segnala una necropoli con tombe a grotticella, alcune delle quali si
distinguono per la presenza di un’anticamera e dei resti del dromos di accesso. Inoltre, sulle sponde del Lago Arancio si trova il forte islamico di Mazallakkar (930 d.C.)

Bronzo/Età Romana Ellenistica/Repubblicana/Medievale – XXII-X sec. a.C./II sec. a.C./X sec.d.C. 

Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04

(Fonte testo scheda di rilevazione n. 191 Piano Paesistico della Provincia di Agrigento  – Beni Archeologici)

COMUNICATO: Bene catalogato ma geolocalizzato parzialmente. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili  che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare

Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Agrigento

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia 

Foto:  Scheda su indicata

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
4.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share