Sito archeologico del Castello Chiaramontano
Il sito si estende su un promontorio che domina una lieve insenatura della costa ed è attualmente occupato dal castello risalente al XIV sec. d.C. La fortezza fu costruita dalla potente famiglia dei Chiaramonte e si è impostata direttamente sopra i resti di muri di fortificazione di età greca, costruiti a secco e disposti a terrazze. Il rinvenimento di ceramica e di monete greche databili nella seconda metà del IV sec. a.C. attestano l’utilizzo dell’insediamento fortificato sino a quest’epoca. È documentata anche una fase precedente risalente all’età del bronzo della quale si conservano i resti di una necropoli costituita da tombe a grotticella, presso le pendici rocciose e resti di capanne sul pianoro sottostante il castello. Una grande grotta costituita da due spaziosi ambienti si trova sul versante nord del promontorio, e un’altra invece è sulla rocca vera e propria.
Bronzo/ Età greca – I millennio-IV sec. a.C
Altra bibliografia in Castellana G., in SicA 1982, p. 81-102.
Area di interesse archeologico, art. 287 lett. m) D.lgs. 42/04
(Fonte testo scheda di rilevazione n. 420 Piano Paesistico della Provincia di Agrigento – Beni Archeologici)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Foto: scheda citata
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“